Attualità - 21 novembre 2018, 09:30

Iniziativa bella e solidale con i veterinari di Asti che hanno posato per il calendario “bestiale” 2019

L'Ordine dei medici veterinari sostiene il progetto di interventi assistiti con gli animali nel reparto di Psichiatria al Cardinal Massaia

Il gruppo dei veterinari con Tosca e Quantico

Tosca e Quantico, un setter gordon e un bulldog francese sono i veri protagonisti di un ambizioso progetto di pet therapy, in scena all’ospedale Cardinal Massaia di Asti.

Ma andiamo con ordine. I veterinari di Asti hanno “posato” per un calendario 2019 «bestiale» e benefico. L’iniziativa è dell’Ordine dei Medici Veterinari di Asti che hanno voluto sostenere «Preludio a 4 zampe: la non parola», il progetto culturale e sociale per interventi assistiti con gli animali (IAA) nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale Cardinal Massaia (gestito dalla dottoressa Paola Chirone) che prevede la presenza di pets ossia animali da compagnia in corsia.

Il lavoro vede la presenza di cani adeguatamente formati per un “laboratorio esperienziale con il cane” con valenza ludico ricreativa al fine di migliorare il benessere delle persone, spesso con risultati sorprendenti. Tosca (che era stata abbandonata a 5 anni e quindi ha provato il disagio) e Quantico con la loro estrema diversità sono i primi rappresentanti di un progetto che avrà, si spera un importante seguito.

Il ricavato della vendita dei calendari andrà interamente a sostenere questo progetto.

«L’idea di un calendario veterinario – spiega Massimo Pasciuta, presidente Ordine - è nata un po’ per gioco, durante un consiglio direttivo mentre discutevamo delle difficoltà che i veterinari hanno nella comunicazione. Oggi sapere comunicare bene è fondamentale anche per noi e per la nostra immagine professionale». Prosegue: «Il ruolo del veterinario è poco conosciuto, anche se è molto cresciuto, eppure è una professione con un ruolo sociale, economico, umano estremamente importanti. È per questo che abbiamo pensato di proporvi attraverso dodici fotografie altrettanti colleghi colti mentre lavorano nel loro quotidiano». 

Così ci sono veterinari che si occupano di animali da compagnia, ma anche di api, di cavalli e vacche, di controllo degli alimenti e di igiene alimentare, di profilassi delle malattie infettive, di benessere animale, di farmacovigilanza, di farmacosorveglianza, di biosicurezza, di alimentazione animale, di diagnostica di laboratorio, di avicoli, di suini, di ovi-caprini, di pesci.

Il presidente della Federazione Nord Ovest dei Veterinari Gianni Re, intervenuto, commenta: «Non posso che appoggiare questa simpatica e significativa iniziativa e ringrazio i colleghi che nei loro vari ambiti, si sono prestati a fare da modelli. Forse non bucheranno lo schermo come le modelle del calendario Pirelli, ma abbiamo bisogno di questi piccoli segnali per riaffermare l’importante ruolo del veterinario».

Il calendario è stato realizzato da Giulia Cerato; le foto sono firmate da Bianca Vercelli. Ne sono state realizzate mille copie e verranno vendute con offerta minima di 10 euro negli ambulatori veterinari che hanno aderito oppure prenotandolo al numero: 328 0278938, 349 2503196, info@veterinariasti.it. Il calendario sarà disponibile anche durante la presentazione di dicembre della rivista Astigiani.

L’Ordine dei Medici Veterinari di Asti ha155 iscritti di cui 35 lavorano all’Asl, 5 sono veterinari zooprofilattici, 5 buiatri, 3 ippiatri, 2 avicoli, 5 si occupano genericamente di altro ovvero di alimentazione, riproduzione etc. La maggior parte si occupa di piccoli animali da compagnia.

 

Betty Martinelli