Sabato, semplicemente facendo la spesa, gesto ordinario che tutti noi compiamo più volte la settimana, si potrà “fare del bene ai più bisognosi”. Torna infatti, per il 22esimo anno consecutivo, l’appuntamento nazionale con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati, 145.000 volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che a loro volta grazie a questi alimenti donati aiuteranno più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini.
La grossa novità di questa edizione è che, per intercettare e coinvolgere il maggior numero di persone, si potrà aderire alla Colletta Alimentare anche facendo la spesa on line sulle rispettive piattaforme di alcune grandi catene di distribuzione. «La Colletta Alimentare è innanzitutto un incontro, in cui ognuno diventa protagonista e sperimenta la gioia della condivisione – afferma Andrea Giussani, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus – Per questo il nostro primo invito rimane quello di recarsi in uno dei 13.000 supermercati che aderiscono all’iniziativa, ma vorremmo anche coinvolgere tutti coloro che, per i motivi più diversi, scelgono oggigiorno di fare la spesa online. Vogliamo offrire a tutti la possibilità di dare il proprio contributo».
«Quest’anno ci siamo dati l’obiettivo sfidante di raccogliere 16 milioni di pasti in un solo giorno – spiega ancora Giussani – visto che nel 2017 si è toccato il numero più alto dal 2005 di individui in povertà assoluta, oltre 5 milioni secondo Istat. Chiediamo ad ognuno di fare la propria parte, donando gli alimenti richiesti, che ci consentono di offrire un paniere equilibrato ai tanti beneficiari che una spesa non se la possono permettere».
Le donazioni di alimenti ricevute in quel giorno, da strutture fisiche e web, andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera quotidianamente combattendo lo spreco di cibo. Basti pensare che lo scorso anno, grazie all’efficiente rete logistica dei 21 magazzini locali di cui si compone la Rete Banco Alimentare, sono state distribuite oltre 91.000 tonnellate di cibo.
Va inoltre ricordato che, per sostenere i costi di trasporto e stoccaggio degli alimenti donati il giorno della Colletta Alimentare, fino al 3 dicembre sarà attivo l’sms solidale al numero 45582 (il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, e di 5 e 10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali).
Per scoprire il punto vendita più vicino, tra quanti aderiscono all’iniziativa, è sufficiente collegarsi a questa pagina.