Attualità - 04 dicembre 2018, 17:00

Confartigianato di Asti, al Convegno “Salute, benessere e cronicità: le nuove sfide”

L’analisi ha evidenziato l’aumento dell’età media della popolazione ma e la criticità delle strutture e della burocrazia sanitaria

Confartigianato Piemonte e ANAP Piemonte, nelle persone del Segretario Regionale Confartigianato Imprese Piemonte Dott. Carlo Napoli e del Presidente Regionale ANAP Dott. Giuseppe Ambrosoli, hanno organizzato il Convegno “Salute, benessere e cronicità: le nuove sfide” che si è svolto nei giorni scorsi, presso il Starhotels Majestic di Torino.

Il Convegno ha illustrato i nodi fondamentali del concetto di salute con interessanti riferimenti al benessere psicofisico e sociale, alle patologie croniche, talvolta invalidanti e dei relativi percorsi di assistenza.

L’analisi territoriale ha evidenziato non solo l’aumento dell’età media della popolazione ma anche la criticità delle strutture e della burocrazia.

Il Professor Giancarlo Isaia, Professore Ordinario Geriatria dell’Università di Torino, ha reso dotti tutti i partecipanti al Convegno del Servizio di Ospedalizzazione a domicilio dell’Ospedale Molinette, servizio rivolto ai pazienti ricoverati o seguiti ambulatorialmente presso Centro Alzheimer.

Il Servizio, indispensabile perché di valido aiuto ai malati, è di sostegno alle famiglie che si fanno carico anche sul piano assistenziale delle problematiche legate alla demenza senile e dell’Alzheimer.

Il progetto, importante perché atto a valutare i diversi stadi di cura e fasi della malattia, valuta l’impatto dell’intervento di supporto familiare ed essendo un’alternativa al ricovero tradizionale consente l’effettuazione presso il domicilio di interventi diagnostici e terapeutici. Il tutto con lo scopo di ridurre lo stress del paziente e di chi lo assiste, offrendo incontri di supporto e orientamento, cooperazione, sostenere favorendo lo sviluppo di competenze.

L’Assessore Antonio Saitta ha confermato e appoggiato il progetto del Professor Isaia sull’Ospedale a domicilio ed ha spiegato quale sia il percorso sanitario del malato cronico richiedendo maggiore impegno, competenze e riscontro ai medici di base. Interventi molto interessanti sono stati anche quelli del Dottor Allemanno e della Dottoressa Maria Peano, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità che hanno evidenziato rispettivamente l’importanza dello stile di vita, dell’alimentazione e della prevenzione e come la prospettiva di genere nella salute che mette in primo piano le differenze legate al genere, andrebbe applicata ad ogni ambito della salute, della sperimentazione, alla terapia, alla diagnostica alle strategie di prevenzione e alle politiche sanitarie.

Le patologie, nelle donne e negli uomini, si manifestano infatti in modo diverso come sono diversi il metabolismo e l’assimilazione dei farmaci. Cose che non sono state tenute in considerazione finora. Inoltre il Dottor Valerio Fabio Alberti, Direttore Generale ASL Città di Torino, ha fatto il punto sulle liste di attesa e l’accesso alla diagnosi e alla cura;  di particolare interesse la sua delucidazione delle nuove linee guida per migliorare il Servizio Sanitario Nazionale con l’apertura del CUP UNICO sul territorio regionale ottimizzando i tempi di attesa e i costi del CUP attuale; il tutto sfruttando gli impianti e la strumentazione già esistenti in orari serali e al sabato. Ha concluso il Presidente della Confartigianato Imprese Piemonte, Dott .Giorgio Felici.      

 

Comunicato stampa