La stagione dei brindisi è alle porte.
A Canelli , l’appuntamento per festeggiare fino al 6 gennaio 2019 con le “domeniche sotto l’albero” promosse dal Comune che uniranno alla tradizione vitivinicola momenti di svago e solidarietà.
Le quattro antiche case spumantiere - Bosca, Gancia, Coppo e Contratto - apriranno ai visitatori le porte delle suggestive gallerie del vino che si sviluppano sotto l’intera città, considerate capolavori d'ingegneria e architettura enologica (visite su prenotazione).
In una Piazza Cavour illuminata a festa, tornerà poi l’emozionante pista di pattinaggio su ghiaccio (il costo del biglietto è di 7 euro, con un primo giro gratuito per gli alunni delle scuole elementari e medie di Canelli).
la Pro Loco Antico Borgo di Villanuova offrirà tutte le domeniche, dalle ore 14,30, una speciale merenda con i prodotti tipici canellesi.
Spazio anche alla solidarietà, in particolare il 16 dicembre, con l’iniziativa “Aiuta chi aiuta” promossa dal Comitato di Canelli della Croce Rossa Italiana.
Tanti anche i momenti dedicati ai più piccoli: domenica 23 dicembre appuntamento con la renna Rudolph e Santa Claus in persona per uno speciale “selfie” nel magico villaggio di Natale con “Corri…Babbo Natale è qui!!!”, a cura dei Gruppi Colline 50 e Reverse.
Domenica 6 gennaio, invece, ad attendere adulti e bambini ci saranno tante sorprese nel sacco e la possibilità di creare la propria originale calza con “Viva la Befana”, a cura della Parrocchia Sacro Cuore e dei Gruppi Colline 50 e Reverse.
Fra le tappe da non perdere anche l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, l’antica Distilleria Bocchino e le numerose chiese barocche del centro storico su cui svetta il castello Seicentesco, senza dimenticare la romantica “Via degli Innamorati”, il percorso inaugurato a fine settembre dedicato ai celebri personaggi dell’artista francese Reymond Peynet, che da Piazza S. Tommaso termina sulla terrazza in Costa Belvedere, regalando un suggestivo panorama in piena atmosfera natalizia.