Eventi - 15 dicembre 2018, 12:31

Asti: via Cavour si accende con i mercatini natalizi

Da oggi, sabato, fino al 24 dicembre gli espositori proporranno prodotti di artigianato ed enogastronomia a cura del Comune con la collaborazione di Confcommercio

Le bancarelle di Natale tornano nel centro storico ma con un nuovo posizionamento degli stand dei vari espositori che da Piazza Alfieri trasloca in via Cavour.

Da sabato 15 a lunedì 24 dicembre apriranno al pubblico dalle 9 alle 20, trenta gazebo, 3 metri per 3, di 25 commercianti che saranno posti al centro della via.

I mercatini, con musica in filo diffusione avranno anche un restyle con ornamenti bianchi e rossi e un servizio di vigilanza notturna.

"E' stato creato un bando di partecipazione per le associazioni di gara per l'allestimento e la filodiffusione e vigilanza notturna - spiega il vice sindaco Marcello Coppo - Il bando era aperto a tutti i soggetti e hanno apertecipato tre imprese.  Confcommercio di Asti se lo è aggiudicato per aver fatto l'offerta migliore. Abbiamo pensato fosse efficace concentrare in via Cavour le bancarelle per dare lustro ad una zona centrale di Asti agevolando i commercianti senza ostacolare troppo il traffico cittadino: per tutta la durata dei mercatini via Cavour resterà chiusa al traffico, con la sola esclusione degli attraversamenti in corrispondenza con via Brofferio e via Emanuele Filiberto che resteranno aperti".

Inoltre, nelle vetrine dei negozi di tutto il centro storico, saranno esposte sagome di cartone augurali disegnate da Antonio Guarene con l'invito "Brinda italiano" con bottiglie concesse dal Consorzio dell'Asti DOCG e Barbera d'Asti e vini del Monferrato.

Quasi una trentina tra commercianti, produttori agricoli e hobbistici con accessori, bijoux, oggetti in ceramica, legno, lana, seta, liquori, grappe, oli essanziali, dolci, formaggi e salumi. 

"L'iniziativa - ha spiegato Claudio Bruno di Confcommercio - vuole contribuire alla rigenerazione urbana e alla riqualifica del centro storico a livello commerciale ed è solo la prima delle iniziative che si intende avviare per invogliare il passaggio per le vie di questa zona e renderla nuovamente di appeal per l'impreditoria cittadina".

Manuela Caracciolo