Politica - 02 gennaio 2019, 19:20

Paola Vercellotti (Uncem Piemonte): la fattura elettronica crea caos per le imprese dei territori montani

La vicepresidente dell'Unione Nazionale dei Comuni, comunità ed enti montani ha altresì affermato che "il digital divide blocca accessi, opportunità e adempimenti"

Paola Vercellotti, vicepresidente dell'Uncem Piemonte (foto tratta dal sito dell'Unione)

"Lo avevamo detto. Lo avevamo ampiamente previsto. La fattura elettronica, nei Comuni montani ad alto grado di divario digitale, sta creando e creerà non pochi problemi alle imprese, alle partite iva, a tutte le aziende e ai liberi professionisti. Perché la mancanza di buone connessioni frena l'accesso ai servizi, lo rallenta pesantemente. Così, internet a bassa velocità blocca adempimenti e opportunità". Lo ha sostenuto Paola Vercellotti, vicepresidente Uncem Piemonte, a poche ore dall'obbligo - scattato il 1° gennaio - della fatturazione elettronica.

"C'erano stati - prosegue la Vercellotti - un mese fa e ancora negli ultimi giorni di dicembre, diversi Deputati e Senatori che avevano chiesto un'attenzione particolare per le imprese dei Comuni montani. Il Mise non li ha ascoltati. L'obbligo è scattato e porta con sé, nei Comuni montani, una serie di gravi problemi. Non abbiamo chiesto proroghe o deroghe.

Abbiamo chiesto al Ministero dello Sviluppo economico e all'Agenzia delle Entrate un'attenzione specifica per i centri montani ad alto grado di digital divide. Eppure non abbiamo avuto risposta. Manca il buon senso e così ci scontriamo con la realtà. Il divario digitale è un'emergenza. La banda ultralarga sta arrivando, ma finora si viaggia a 56kbs. E ogni servizio on line si complica. Fatturare elettronicamente è già un problema serio per migliaia di imprese dei Comuni montani appenninici e alpini".

Comunicato stampa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.