Attualità - 09 gennaio 2019, 15:21

E’ una signora sandamianese l’ultima ‘Patriarca dell’Astigiano’ del 2018

La neo centenaria è stata festeggiata da parenti, amici e parrocchiani della comunità di San Pietro

E’ spettato a Rosina Passerino, nata a San Damiano (allora provincia di Alessandria) il 22 dicembre 1918, l’onore e l’onere di chiudere la lista dei circa trenta anziani che, nel corso dell’anno trascorso, hanno raggiunto il ragguardevole traguardo dei cent’anni, diventando così “Patriarchi dell’Astigiano”.

Prima dei sette figli avuti da Delfina e Giovanni, la signora Rosina ha trascorso un’infanzia serena, in campagna, a diretto contatto con la natura e con gli animali da cortile, tra i giochi all’aperto del tempo quali nascondino e salto con la corda, senza però far venir meno l’aiuto nel disbrigo delle faccende domestiche e frequentando la scuola fino alla quinta elementare. Un’esperienza che ricorda con affetto, tanto da conservare con orgoglio le pagelle degli anni scolastici 1927-1928 e 1929-1930

Avviata giovanissima al mestiere di sarta, che ha continuato a svolgere anche dopo il matrimonio con Gildo. Unione risalente ai 1936, due anni prima della nascita del figlio Piero. La sua lunga esistenza è stata naturalmente segnata anche da dolori – quali quelli per la perdita del marito, del nipote Marco e, cinque anni fa, dell’amato figlio Piero – che la signora Rosina ha sempre contrastato con il supporto della fede e di quanti le vogliono bene.

Un affetto riconfermato anche dalla comunità di San Pietro in occasione dei festeggiamenti per i suoi cent’anni. Dopo la messa officiata da don Antonio Delmastro, la neo centenaria ha ricevuto gli auguri di parenti e amici parrocchiani, alla presenza del Consigliere Provinciale Luca Quaglia e del sindaco di San Damiano Mauro Caliendo.

Quaglia le ha consegnato, a nome della Provincia, l’attestato di Patriarca dell’Astigiano unitamente all'Amaro del Centenario offerto dalla ditta Punto Bere di Canelli, partner nell’iniziativa.

Redazione