Politica - 16 gennaio 2019, 14:34

Allasia (Confagricoltura Piemonte): “Il Piemonte tra le regioni più penalizzate dal mancato accordo sulla Brexit”

“Allo stato attuale – ha aggiunto Massimiliano Giansanti, presidente nazionale dell’associazione – dal 30 marzo assisteremo a un forte rallentamento dell’export agroalimentare destinato al Regno Unito”

Enrico Allasia

“Per l’agricoltura italiana il recesso del Regno Unito senza un accordo sarebbe lo scenario peggiore possibile e il Piemonte sarebbe una delle regioni più penalizzate”. Così il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia ha commentato il voto del Parlamento britannico che ieri ha respinto l’accordo raggiunto con Bruxelles e già approvato, a dicembre, dal Consiglio europeo.

“Va fatto ogni sforzo – aggiunge Allasia - per scongiurare una situazione che la Commissione UE ha definito di grande sconvolgimento per i cittadini e le imprese; ma dobbiamo prepararci a tutti gli esiti possibili”.

Per l’Italia, il Regno Unito è il quarto mercato di sbocco con vendite annuali nell’ordine di 3,5 miliardi di euro, e il terzo per il settore vitivinicolo, dopo Stati Uniti e Germania. I prodotti a indicazioni geografica e di qualità incidono per il 30% sul totale.

Per il Piemonte, l’agroalimentare è il terzo settore per valore di tutto l’export, con un peso di poco inferiore all’11% e il primo settore nelle esportazioni verso il Regno Unito, dove il solo comparto dei vini vale circa 200 milioni di euro.

“Allo stato dei fatti – aggiunge il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – dal 30 marzo prossimo assisteremo a un forte rallentamento nel flusso delle esportazioni agroalimentari destinate al mercato britannico”.

Confagricoltura ha pertanto già chiesto la costituzione di una task force a supporto delle imprese presso il ministero delle Politiche agricole e, nei prossimi giorni, il presidente Giansanti si recherà a Bruxelles per incontrare il commissario all’agricoltura Phil Hogan e discutere insieme le possibili iniziative a sostegno del settore.

Redaziione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.