Cultura e tempo libero - 21 gennaio 2019, 10:25

Asti: per diventare assaggiatori di vino c'è il corso dell'Onav

Presentato sabato il Corso per Assaggiatori di Vino che comincerà il 7 febbraio al circolo Don Bosticco

L'ONAV, delegazione di Asti, darà ilvia al corso per assaggiatori di vino che si terrà ad Asti a partire dal 7 febbraio 2019 e si svilupperà in 15 lezioni bisettimanali teorico-pratiche.

L'orario previsto è dalle 21 alle 23 circa e la sede sarà il Circolo Don Bosticco in corso xxv Aprile ad Asti.

Il corso è rivolto a tutti, dai semplici appassionati a chi già opera nel grande mondo dell'enologia.

Oltre alle lezioni è prevista anche una  visita al bottificio Gamba di Castell’Alfero e una degustazione guidata in una cantina dell'Astigiano.

Il percorso vuole associare ad ogni assaggio guidato (col sistema della valutazione sensoriale) e ad ogni lezione teorica, una conoscenza integrale del mondo del vino (la vite, i territori, i climi, suoli, le produzioni, la viticoltura, l’enologia con approfondimenti sui differenti tipi di vinificazione, la legislazione, l’affinamento, i difetti dei vini, i vini con la spuma e quelli speciali, l’enografia regionale etc.)
Al termine del percorso formativo è previsto l’esame teorico/pratico, al superamento del quale sarà rilasciato il diploma di “Assaggiatore di vino”  con possibilità di iscrizione all’apposito Albo degli Assaggiatori di Vino .


L’Onav è la più antica associazione di appassionati di vino. Nata ad Asti nel 1951, è un’organizzazione senza scopo di lucro volta alla formazione di un corpo di assaggiatori professionali con finalità di supporto alle Aziende, alle Camere di Commercio, agli Enti di certificazione e con una profonda vocazione per la divulgazione della “cultura del vino”.

"Spesso alcune nozioni- spiegano gli organizzatori- che il comunicatore dà per scontate non vengono invece recepite correttamente dall’ascoltatore: ad esempio numeri percentuali, unità di misura, sostanze chimiche. L’assaggiatore-divulgatore, perciò, deve necessariamente mettere in discussione le proprie competenze, avere un approccio umile e misurare frequentemente le proprie capacità di comunicazione. Solo così potrà trasmettere il bagaglio di conoscenze e informazioni riguardanti la storia del vino, i vitigni, la tecnica enologica, ecc., divulgando, oltre che conoscenze sul vino, uno stile di vita in cui l’assaggio sia esperienza diretta delle nozioni apprese.

Per informazioni ed iscrizioni: asti@onav.it o tel. 349 1285497 (delegata Mirella Morra).

Il programma delle lezioni sul sito: www.onav.it

redazione