Cultura e tempo libero - 06 febbraio 2019, 14:23

Villanova d'Asti: una mostra fotografica ripercorre gli anni '70 tra memoria e nostalgia

Ricordi fissati sulla pellicola nella esposizione antologica di Pietro Lombardi, ospitata presso la Confraternita dell'Annunziata

Lombardi ritratto con i ragazzi delle scuole villanovesi

Villanova d'Asti, Confraternita dell'Annunziata.

In una soleggiata mattinata nella località piemontese gli alunni lasciano i banchi di scuola per assistere a una particolare lezione di storia, nella suggestiva sede della Biblioteca Civica. Fra cento scatti in bianco e nero appesi attorno ai muri della chiesa, un "artigiano della fotografia" spiega ai ragazzi come si realizzavano le immagini analogiche. Rullini, spirali, rivelatori, pellicole, obiettivi e ingranditore, carta lucida e negativi - ecco l'arsenale che Pietro Lombardi ha sfoggiato ai giovani nativi digitali.

Curiosi e pieni di domande, oggi gli alunni hanno avuto occasione di conoscere meglio un periodo importante nella storia del nostro Paese. Una mostra all'insegna della memoria, che ha già percorso 5.000 km per 13 esposizioni in tutta Italia, dal nord al sud. Nostalgia di un'epoca recente, immagini che recuperano ricordi ed emozioni, fissate su carta stampata in bianco e nero. Si mescolano volti di bambini, giovani e anziani, spaccati di città o campagne, gente comune o personalità, tutte fotografie realizzate nel corso di dieci anni, negli anni '70, cento su 6.000 scatti.

Pietro Lombardi, fotografo per vocazione è originario dalla Lucania dalla quale è emigrato per vivere nel chierese. Ha lavorato come ferroviere capostazione ed è stato molto attivo in campo sociale, fa parte del gruppo Abele e dell'associazione Ovidio, ha conosciuto don Luigi Ciotti che ha cambiato la sua vita. La sua passione per la fotografia è nata nel 1968 e lo accompagna tutt'ora. "La mostra è antologica", dice l'autore, "gli scatti sono stati realizzati a persone diverse in varie regioni d'Italia, perciò la possiamo chiamare una mostra sull'Unità".

La mostra "Anni '70 tra memoria e nostalgia" è stata inaugurata il 18 di gennaio alla presenza di autorità e amici. All'evento sono intervenuti: il sindaco di Villanova d'Asti Christian Giordano, il consigliere regionale Monica Cerutti, Sandra Perilongo del Comune di Chieri, rappresentanti del Gruppo Abele di Torino e dell'Associazione Ovidio di Chieri. La Biblioteca Civica con sede nella Confraternita dell'Annunziata è magistralmente guidata dalla direttrice Daniela Giudici e dall'assessore Nunzia Antonucci. Durante l'anno, vengono proposti numerosi eventi culturali, attività che spaziano dalle mostre e presentazioni di libri alle conferenze tematiche.

La mostra fotografica di Pietro Lombardi può essere ancora visitata per alcuni giorni ad ingresso libero.

Il fotografo tra i suoi scatti

Altre fotografie in esposizione

La locandina della mostra

Irina Niculescu