Cultura e tempo libero - 06 marzo 2019, 09:09

Un mese ricco di eventi per la Fondazione Asti Musei

Con iniziative extra scolastiche per ragazzi, una speciale visita guidata in occasione della festa della donna e molto altro ancora

Non solo la pur attesissima mostra dedicata al mito Ayrton Senna (CLICCA QUI per tutti i dettagli). Oltre all’importante e atteso evento, nel corso di tutto il mese di marzo la Fondazione Asti Musei proporrà una serie di appuntamenti e attività specifiche in grado di interessare davvero un pubblico ampio e variegato, spaziando dai ragazzi agli amanti dell’arte in genere.

Attività extra scolastiche per ragazzi

Domenica 10 marzo alle 15.30, i ragazzi dai 7 ai 12 anni potranno partecipare all’incontro della rassegna ‘Palazzo Mazzetti for kids’ dal titolo ‘Tempus Fugit’, durante il quale potranno contribuire a costruire uno strumento per la misurazione del tempo, ispirati dall’affresco nella sala dello zodiaco di Palazzo Mazzetti raffigurante Crono. Il costo di partecipazione è fissato a 8 euro, con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403.

Si rinnova anche l’appuntamento con ‘Impara l’Arte e…’, ciclo di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi, cui viene offerta la possibilità di frequentare un piccolo corso articolato in tre incontri dedicati alla manualità e alla riscoperta del ‘saper fare’. Nello specifico, verrà proposto il ciclo ‘Terracotta d’autore’, nell’ambito del quale si potrà imparare a decorare questo materiale traendo ispirazione dagli acquerelli dell’artista inglese Beatrix Potter, dagli azulejos portoghesi e dai vasi fiorentini. Gli incontri si terranno a Palazzo Mazzetti.

  • Mercoledì 6, 13 e 20 marzo alle 17.00 potranno partecipare i bambini dai 4 ai 6 anni.

  • Giovedì 7, 14 e 21 marzo alle 17.00 sarà il turno dei ragazzi dai 7 ai 12 anni.

Il costo per il corso completo (3 appuntamenti da 2 ore ciascuno) è di 15 euro, con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403.

 

Visita guidata ‘L’arte è donna’

In occasione della festa della donna, la Fondazione Asti Musei propone, per venerdì 8 marzo alle 18, uno specifico percorso, a cura delle guide della Fondazione, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle affascinanti figure femminili di Palazzo Mazzetti. Le donne che hanno abitato i palazzi più belli di Asti prenderanno vita attraverso i loro racconti, narrandoci le leggende e gli aneddoti che le riguardano, e trasportandoci in un mondo ricco di raffinatezza e di fascino. A seguire aperitivo a tema, in collaborazione con la Caffetteria Mazzetti. Il costo della visita, che avrà la durata di circa un’ora, è fissati in dieci euro a persona. Per maggiori informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403.


Visita guidata mensile a Palazzo Mazzetti

Sabato 23 marzo, alle 17, la Fondazione Asti Musei proponrrà la consueta visita guidata mensile alla sua pinacoteca civica ed alle sale storiche di Palazzo Mazzetti. Un affascinante percorso alla scoperta delle abitudini dei conti Mazzetti e dei segreti delle collezioni esposte al piano nobile della storica dimora. Partecipazione gratuita per chi acquista lo Smarticket a Palazzo Mazzetti. Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403.

 

Disegniamo l’arte: laboratorio e visita guidata ‘Ti vedo così’

La Fondazione Asti Musei aderisce al progetto del circuito Abbonamento Musei “Disegniamo l’arte”: creatività ed immaginazione come strumenti per scoprire i musei in un modo davvero speciale. Sabato 30 marzo, i partecipanti (adulti e bambini) saranno accolti nelle sale di palazzo Mazzetti che ospitano i ritratti del pittore astigiano Michelangelo Pittatore. Lo scopo è quello di guidare le famiglie alla scoperta del genere del ritratto, dei volti degli astigiani e dello stile del pittore. I partecipanti, prendendo spunto dai ritratti esposti, rappresenteranno la persona che sta a loro più a cuore attraverso l’uso del disegno e del colore. L’attività ha un costo di 5 euro oltre al biglietto d’ingresso, che è gratuito per i possessori dell’abbonamento Musei Torino Piemonte. Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o 0141/530403.

Redazione