Cultura e tempo libero - 19 marzo 2019, 10:31

Michela Cescon porterà in scena all'Alfieri due caustici monologhi di Alan Bennett

Nello spettacolo "Talking Heads II", in programma martedì 26 alle 21 con la regia di Valter Malosti

Entrambi gli scatti di scena sono stati realizzati da Fabio Lovino

Martedì 26 marzo, alle 21, andrà in scena al Teatro Alfieri, nell’ambito della rassegna “Parole d’artista/Narrazioni femminili”, lo spettacolo “Talking Heads II”, una scelta di testi facenti parte dell’omonima raccolta di Alan Bennett, nell’interpretazione di Michela Cescon con la regia di Valter Malosti. Occasione per i due artisti, pluripremiati interpreti della scena teatrale italiana, di tornare a lavorare insieme dopo oltre dodici anni.

Michela Cescon veste i panni delle protagoniste di due fra gli irresistibili e irriverenti Talking Heads, un titolo che si potrebbe tradurre con “Gli straparlanti”: una serie di monologhi nati dalla caustica penna del drammaturgo inglese come pezzi televisivi per la BBC. Una prima serie è stata realizzata nel 1988, una seconda nel 1998. Si tratta di magnifici pezzi teatrali per grandi attori e attrici; nella prima serie appariva, ad esempio, anche Maggie Smith.

In Italia alcuni della prima serie erano stati interpretati da Anna Marchesini; dalla seconda, sono tratti - e presentati per la prima volta in Italia - “Miss Fozzard si rimette in piedi” e “Notti nei giardini di Spagna”.

I Talking Heads di Bennett sono sguardi sulla quotidianità: brevi commedie nere fondate su piccole storie, vite anonime, abitazioni che sembrano trappole, da cui però attraverso l’ironia dissacrante dell’autore, le protagoniste – sono quasi sempre donne che conducono un’esistenza banale messe d’improvviso ad un bivio della vita - vedono aprirsi possibilità nuove, altre esistenze possibili, scenari inimmaginabili.

In "Miss Fozzard si rimette in piedi" la protagonista, impiegata in un grande magazzino, la cui vita ripetitiva è animata solo dalla cura di un fratello molto malato, si ritrova al centro di un’esilarante avventura in cui i suoi piedi, veri protagonisti del testo, grazie alla presenza di un podologo perfetto, diventano lo strumento per un viaggio inatteso nelle terre sconosciute del sesso non ordinario, porto con grazia ed umorismo irresistibili da Bennett.

"Notti nei giardini di Spagna" è un testo più denso, più profondamente umano, velato di profonda tristezza benché non manchino, anche in questo lavoro, momenti di acre umorismo. La protagonista si trova a conoscere la persona che diventerà la più importante di tutta la sua vita in una circostanza tragica, quando quest’ultima assassinerà il marito che abusava di lei e le chiederà aiuto nella notte.

Nascerà da questo incontro un’amicizia al femminile delicata e intensissima, da cui germoglieranno non solo fiori –la protagonista si impegna a occuparsi del giardino della colpevole, incarcerata- ma anche consapevolezze difficili da accettare.

Biglietti interi a 20 euro per platea, barcacce e palchi, 15 euro i posti di loggione.
Orario Biglietteria: dal martedì al venerdì 10.30-16.30

Per ulteriori info: 0141/399057-399040

Comunicato stampa