Attualità - 22 marzo 2019, 10:00

Un incontro, in programma presso la Biblioteca Astense, illustrerà opportunità e pericoli del Web

All'appuntamento, in programma domani, venerdì interverranno l'esperto informatico Mauro Ozenda e la psicologa Chiara Bergonzini

L’oceano del web è tanto ricco di stimoli ed opportunità, quando di pericolo a volte sottostimati. E’ pertanto particolarmente importante conoscere interne, i social network e i videogiochi per utilizzarli al meglio.

Queste importanti tematiche saranno al centro dell’incontro, in programma venerdì alle 20.45 presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Astense, che vedrà protagoniti l’esperto informatico e formatore Mauro Ozenda, autore dei libri "Sicuro in rete" e "Un computer dal cuore saggio", e la dottoressa Chiara Bergonzini, coordinatrice del Network Professionale di Asti dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte.

L'incontro, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Astense Giorgio Faletti e del Network Professionale di Asti dell’ Ordine degli Psicologi del Piemonte, fa parte di "Generazioni iperconnesse", progetto che intende favorire interventi di “Educazione Digitale” in un’ottica di prevenzione, al fine di scongiurare e conoscere fenomeni come il cyberbullismo. Consentendo nel contempo ai ragazzi di avere le competenze necessarie per fruttare con maggior sicurezza le enormi potenzialità della rete, sapendo tutelare se stessi e la propria privacy, consapevoli dei rischi e dei pericoli.

L'evento in biblioteca fa parte della settimana della sicurezza in rete, che prevede un ciclo di sessioni formative, informative e di approfondimento rivolte a ragazzi e genitori delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Asti e per i bimbi presenti è prevista animazione.

Un tema di forte attualità diventato prioritario è certamente la lotta al bullismo ed al cyberbullismo, in relazione al grande utilizzo delle nuove tecnologie da parte di adulti e giovani.

Il progetto è stato finanziato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e ai fondi del 5 per mille della ‘Genitorinsieme Onlus’. Associazione che, a partire dal suo presidente Giuseppe Cordaro, da sempre crede nell’importanza della prevenzione attraverso la giusta formazione dei ragazzi. L’Associazione da molti anni collabora efficacemente con le direzioni didattiche astigiane, con l'amministrazione comunale, con associazioni e professionisti del territorio, per condividere idee e progetti.

Attraverso una sempre più capillare rete di genitori che vogliono informarsi e supportarsi è possibile organizzare occasioni di approfondimento grazie all’intervento di esperti. Per maggiori informazioni: genitorinsieme.asti@gmail.com.

Redazione