Attualità - 06 aprile 2019, 16:08

Asti è una delle città più inquinate d'Italia. Interpellanza urgente dal Movimento 5 Stelle

Interrogazione a risposta scritta da parte dei 4 consiglieri comunali

Riceviamo e pubblichiamo

 

"I recenti dati di Legambiente sono impietosi. Nei primi tre mesi del 2019 ad Asti si sono superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili ben 39 volte sforando quindi in soli tre mesi addirittura già i limiti annuali di inquinamento da smog fissati al massimo in numero di 35 sforamenti. Siccome purtroppo ciò configura la nostra città ancora una volta come tra le più inquinate d’Italia, il M5S con forte preoccupazione per la salute dei cittadini ha presentato interpellanza urgente per chiedere all’Amministrazione massima trasparenza e immediatezza sui dati pubblicati dal Comune, i periodi di limitazione del traffico richiesti ed effettuati e soprattutto quali iniziative ha sinora intrapreso dall’inizio del suo mandato per ridurre il traffico cittadino ed i livelli di inquinamento e quali sono in programma per il futuro".

IL GRUPPO CONSILIARE "MOVIMENTO 5 STELLE ASTI"

Premesso che:

  • Sono consultabili in rete i dati di rilevazione della qualità dell’aria ai link:

http://www.comune.asti.it/pagina989_misure-antismog.html;

http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/aria/aria/semaforo-qualita-dellaria-pm10;

http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/srqa/consultadati.shtml

- Con Ordinanza n. 98 del 12/11/2018 sono state emanate “Misure antismog di risanamento della qualità dell’aria da adottarsi per la stagione 2018/2019 – Limitazione alla circolazione veicolare e aggiornamento delle misure temporanee omogenee da adottarsi in caso di perdurante accumulo degli inquinanti”;

Considerato che

Dal 19/11/2018 sono attive le misure strutturali di limitazione delle emissioni con anche limitazioni temporanee attive nella sola stagione invernale quando il limite del PM10  supera 50 μg/m3 per più giorni consecutivi.

Interrogano

Il Sindaco e la Giunta

  • Per sapere quale stazione di rilievo (Baussano, S.D’acquisto, Vinchio, ecc…) viene presa a riferimento per determinare eventuali limitazioni e per quale ragione;

  • Per sapere quali valori (PM10 beta, PM10 b.v., ecc…) vengono presi come riferimento per determinare eventuali limitazioni e per quale ragione;

  • Se corrisponde al vero che i PM 2.5 vengano misurati solo a Vinchio e per quale ragione;

  • Se corrisponde al vero che i valori PM10 beta vengano pubblicati in tempo reale mentre i PM10 b.v. con ritardo medio di 3 settimane e per quale ragione;

  • Dal 19/11/18 quanti casi e per quali giorni si sono verificati 4gg consecutivi di sforamento tali da produrre l’attivazione di limitazioni temporanee e che significa nel dettaglio “sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui 4 giorni antecedenti”;

  • Quanti livelli sono Arancio/Rosso sono stati effettivamente attivati e per quali giorni;

  • Quali iniziative ha sinora intrapreso questa amministrazione dall’inizio del suo mandato e quali sono in programma per il futuro per ridurre il traffico cittadino ed i livelli di inquinamento?

     

Massimo Cerruti Davide Giargia Giorgio Spata Martina Veneto


 



 


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.