Comincia una nuova stagione di esposizioni artistiche al Museo Civico di Moncalvo dove venerdì prossimo 12 aprile verrà presentata la prima esposizione periodica del 2019 che vedrà protagoniste le opere del pittore canellese Stefano Icardi, attivo nella prima metà del Novecento.
Una ragione in più per visitare le sale del Museo di via Caccia dove, alla collezione permanente con nomi di spicco nel panorama della storia dell’arte nazionale e internazionale, si affianca la nuova esposizione.
Il pittore Stefano Icardi è fortemente legato alle terre piemontesi. Nato a Caserta nel 1875 e morto a Canelli nel 1953, Icardi fu artista eclettico e svolse in completo silenzio un repertorio pittorico di grande qualità̀, avvicinandosi alla migliore tradizione piemontese dell’inizio del secolo scorso. Icardi (con vocazione artistica completata dall’essere un musicista polistrumentista) esercitava la sua arte anche accompagnando al pianoforte le visioni cinematografiche dei film muti nelle sale di Nizza Monferrato e di Acqui Terme.
I visitatori troveranno, come di consueto durante le visite guidate al Museo e alla Mostra, alcune piacevoli curiosità, messe a punto da A.L.E.R.A.MO. onlus per una più consapevole e interessante fruizione della mostra.
La mostra, promossa in sinergia con la storica grapperia Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846, sarà aperta al pubblico da sabato 13 Aprile, ogni sabato e domenica,dalle ore 10 alle 18, per tutti i visitatori e durante la settimana solo per gruppi.
Per le visite guidate al Museo Civico di Moncalvo e alla mostra è confermato il contributo di € 5.
Nel frattempo nello scorso fine settimana si è svolto il primo incontro promosso dall'A.L.E.R.A.MO. onlus nell'ambito del progetto PassoPasso, tenuto dalla psicoterapeuta Michela Morra. Lo scopo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare i genitori sulle conseguenze di un uso inadeguato dei mezzi tecnologici e de social da parte dei più giovani secondo il motto: "informato, e ben informato è meglio".
Un genitore consapevole diventa un genitore più sicuro e più incisivo nella educazione dei giovani, una guida che offre appoggio, sicurezza. Crea, in altre parole, figli più forti nei confronti di un mondo che tende a isolare le persone per renderle più fragili
Durante l’appuntamento è stato ad esempio posto l’accento di come oggi si arrivi a toccare inconsapevolmente lo smartphone fino a 2.617 volte al giorno. Sabato prossimo 13 aprile alle ore 15 si terrà un altro incontro nell'ambito del progetto diretto alle giovani coppie che, sotto la guida di Letizia Huanchauri, esperta in Arte Terapia grazie a studi presso l'Accademia di Brera, giocheranno insieme per imparare a elevare un semplice litigio in un vero e proprio atto creativo.
L'incontro si terrà presso le sale della Proloco di Moncalvo via Testa Fochi 6. L'associazione chiede un piccolo contributo per la partecipazione a questi eventi per coprire le spese del materiale e dei professionisti impegnati.
Il contributo è libero e indicativamente è proposto in € 10. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3277841338- www.aleramonlus.it