Attualità - 10 maggio 2019, 14:39

Il progetto "La bottega vicino a casa" prende forma a Montemarzo e San Marzanotto

Il progetto ha come obiettivo migliorare la qualità della vita e contrastare il rischio di desertificazione delle campagne

Momenti degli incontri di presentazione

Nelle serate di martedì 23 aprile e giovedì 2 maggio si è svolta a Montemarzo e San Marzanotto la presentazione del progetto “La bottega vicino a casa”. Alla presenza dell’Assessore ai Servizi Sociali Mariangela Cotto e dei Consiglieri Comunali Federico Garrone e Mario Vespa, è stata illustrata l’intenzione e la disponibilità ad aumentare e variare i servizi svolti da parte dei classici alimentari frazionali al fine di agevolare e migliorare la qualità della vita in periferia e contrastare il rischio di desertificazione delle campagne.

I negozianti si sono resi disponibili a provvedere alla consegna domiciliare della spesa, al ritiro della posta e dei pacchi, a garantire il pagamento delle bollette, del bollo auto e delle ricariche telefoniche, nonché a coordinare il “taxi di cortesia”, così da permettere ai residenti, sprovvisti di auto, minori problematiche legate alla lontananza del centro città. Fondamentali sono pure i servizi offerti dalla Farmacia di zona, che, oltre ai più classici controlli della pressione, della glicemia e del colesterolo, permetto la prenotazione delle visite ospedaliere ed il ritiro dei referti medici.

Le dottoresse, inoltre, si sono rese disponibili a organizzare giornate di prevenzione (MOC, misurazione della pressione dell’occhio, analisi dei nei, consulenza con la nutrizionista, misurazione udito). Con i gli abitanti delle frazioni ed i negozianti, l’Amministrazione comunale ha concordato di valutare nel corso dei prossimi mesi l’evolversi dell’iniziativa, così da studiare un progetto che, sul modello di quello attuato nelle comunità montane cuneesi, possa reperire fondi regionali ed europei al fine di investire nelle frazioni e valorizzare questa ricchezza della nostra città.

Comunicato stampa