Attualità - 24 maggio 2019, 15:51

Via libera del Consiglio Comunale al nuovo regolamento sugli oneri di urbanizzazione

Il documento, portato in discussione dal vicesindaco Coppo, mira a semplificare i passaggi e valorizzare i professionisti che operano nel settore

Nel corso del Consiglio Comunale svoltosi ieri sera, un’ampia maggioranza (22 voti a favore e 4 astenuti) ha approvato la nuova disciplina concernente la determinazione del contributo di costruzione, portata in discussione da Marcello Coppo (Fratelli d’Italia), vicesindaco e assessore all’urbanistica.

La principale novità è la semplificazione del calcolo che avrà come base la SLP e, come altro unico fattore, la destinazione d'uso senza tenere più in considerazione le zone. I calcoli, pertanto, saranno di più facile elaborazione. Sarà inoltre possibile provvedere al pagamento con bonifico, evitando la lunga trafila che oggi si fa con la procedura della reversale e della ricevuta cartacea.

Sono stati previsti sconti per la rigenerazione e ristrutturazione dell'esistente (art.11) e un tetto massimo per il costo in caso di mutamento di destinazione d'uso, evitando così la spiacevole situazione per la quale succedeva che costruire da zero a volte poteva costare meno che rigenerare.

Tra le altre novità figurano l'inserimento delle spese tecniche e di progettazione nel calcolo dello scomputo degli oneri, in considerazione del fatto che un professionista è un lavoratore che ha lo stesso diritto di veder riconosciuto il suo lavoro come tutti gli altri.

“Questo risultato – specifica Coppo – è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione degli organi rappresentatitivi di Architetti, Ingegneri e Geometri, che si ringraziano per la stretta collaborazione”, peraltro fortemente voluta dallo stesso assessore.

Va infine sottolineato, sempre nell’ottica della semplificazione e sburocratizzazione, che, il 30 aprile scorso, la Giunta comunale ha approvato, su proposta del vicesindaco Coppo, la delibera che da il via alle telematizzazione della presentazione delle pratiche e alla digitalizzazione dell'archivio.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.