Con il mese di giugno si chiuderà un anno di “Cunté Munfrà - dal Monferrato al mondo". Un lungo percorso iniziato a fine luglio dello scorso anno, attraverso le stagioni, i tempi e i momenti rituali. La rassegna si è affermata nuovamente per la sua unicità ed attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
Per l’appuntamento in programma domenica 9 giugno alle 21, ci si sposterà sul territorio dell'Unione di Comuni Colli del Monferrato, che ha aderito alla rassegna. Per la precisione nel giardino comunale di Baldichieri d’Asti, dove arriverà un grande classico: “Renzo Tramaglino, sposo promesso” di Luciano Nattino (autore… non fesso, come si definiva lui nelle note dello spettacolo)
Una rilettura de “I promessi sposi” attraverso il racconto ingenuo e ricco di humour del protagonista maschile (un istrionico Fabio Fassio). Renzo Tramaglino, colpito dalle avversità di quel matrimonio che “non s’ha da fare” e dalle difficoltà che gli altri fatti del romanzo gli impongono.
Il racconto teatrale segue tutti gli episodi del romanzo, visti con gli occhi spalancati e spontanei di Renzo ed è narrato in rima con una parlata ibrida di più dialetti padani come un “cunto” antico del teatro popolare. Un teatro popolare che bene si addice a un incontro ravvicinato tra attore e spettatori.
Renzo Tramaglino, ormai accasato e padre di famiglia, è sulle sponde dell’Adda e sta per attraversarlo con l’antico traghetto leonardesco. Osservando gli alberi, simbolo e voce dei suoi antenati, e il fiume che lo ha accompagnato nel suo peregrinare, inizia a raccontare le sue vicissitudini: dal matrimonio mancato al ricongiungimento con la sua bella Lucia passando per il matrimonio a sorpresa, il rapimento, il voto, la rivolta dei forni e la peste.
Appuntamento ad ingresso gratuito.
Il programma prosegue la settimana successiva, venerdì 14 giugno a Villafranca d’Asti nel Teatro San Giovanni: nell’anniversario dell’allunaggio, arriva “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni con Emanuele Arrigazzi.
La rassegna è promossa dall’Unione Colli Divini - nel cuore del Monferrato e della casa degli alfieri /Archivio Teatralità Popolare ed è sostenuta dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione CRAsti. La direzione artistica di Cuntè Munfrà è di Massimo Barbero, l'ideazione è di Luciano Nattino.
Per maggiori informazioni: 339/2532921 - www.casadegliafieri.it