Conto alla rovescia a Refrancore per la Pentecoste Povera. Due giorni all’insegna della tradizione, del gusto e dell’intrattenimento con una kermesse che ha fatto la storia dell’astigiano e che per tutti si lega alla distribuzione dei “Faseu bon”, il piatto per antonomasia del paese.
Anche quest’anno commercianti e refrancoresi (giovani e non) hanno deciso di rimboccarsi le maniche per organizzare l’evento che da tempo immemore si ripete, una festa di paese fortemente voluta, progettata e realizzata dalla pro loco e dai refrancoresi, gli stessi che da mesi si incontrano periodicamente per definire i dettagli della Pentecoste Povera 2019. Non poteva finire o interrompersi una delle pagine più belle dell’usanza e della cultura del paese monferrino.
Una “Pentecoste Povera” nel nome, ma ricca di valori nella realtà, che avrà come luogo centrale della manifestazione i cortili storici di Refrancore (di via Umberto I), che si apriranno in occasione della due giorni di festa. Ristoranti e ristoratori accoglieranno turisti e visitatori nei diversi punti enogastronomici distribuiti lungo l’itinerario gustoso, dove si alterneranno anche esibizioni musicali di generi diversi. Come consuetudine sarà garantito anche il luna park che da sempre diverte grandi e piccini.
Il programma di sabato
Sabato 8 giugno la “Pentecoste Povera” si aprirà alle 15 con l’inaugurazione delle mostre di fotografia di Sandro Garavelli, pittura di Lorenzo Bessone e disegno di Lorenzo Barruscotto allestite all’interno dei locali della scuola del paese e del laboratorio dell’associazione “Scienze Sotto i Campanili”.
Alle 16 il via al torneo di scacchi, con la possibilità di giocare anche con la scacchiera gigante della scuola di Refrancore. Alla stessa ora, per gli amanti della natura e del vino, la partenza della camminata amatoriale lungo i sentieri del vino (con aperitivo incluso – ritrovo in piazza delle scuole di via Asti). A seguire, dalle 19, l’apertura del percorso enogastronomico e della serata musicale.
In via Umberto I i cortili si apriranno alla festa con le note e le musiche dell’Infernot Sax Quartet (swing e jazz melodico), Officina Ricordi (musica anni ’60 e ’80), Wave (rock e pop contemporaneo), I Momber (liscio a volontà) e Oro Caribe (latino americano). I locali e i ristoranti di Refrancore, quali: Agriturismo Cascina Madonna, Bar della Piazza, Cantine Goggiano, Bar Petit Cafè, Cascina La Goia, Circolo ANCR, Pasticceria Grossetti, Pizzeria Tre Fratelli, Tana del Coniglio e Panetteria Mainardi, invece, delizieranno il palato dei visitatori con specialità gastronomiche come: agnolotti al sugo d’arrosto, battuta di carne cruda, panino con brasato, panino con porchetta, brasato con patate, polenta con salsiccia, crostata di pere e cioccolato, insalata russa, gnocchi con salsiccia, cuoppo napoletano, torta di nocciole e finocchini di Refrancore. Non mancheranno poi, ovviamente, i vini del territorio, bevande analcoliche, sangria, birra e molto altro ancora. Alle casse, inoltre, si potranno acquistare le eccellenze enogastronomiche tipiche del territorio. Tante le novità di questa edizione anche nella seconda giornata di festa.
Il programma di domenica
Domenica 9 giugno proseguiranno le mostre di fotografia, pittura e disegno. Nella piazza centrale del paese, esposizione di trattori d’epoca, mentre dalle 10 animazione per i bambini in oratorio e letture a scuola a cura dei volontari della biblioteca Massimo Quaglino di Refrancore. A seguire, alle 11,30, la S.Messa. Un’ora più tardi le vie enogastronomiche e le golose proposte dei ristoratori locali riapriranno al pubblico per il pranzo. Nel pomeriggio: animazione per bambini e famiglie con maghi, clow ed i giochi della cartoleria Milly, ma anche musica e spettacolo con i colori dei musici e degli sbandieratori de “J’amis d’la pera”, il tutto prima del gran finale con la tradizionale ed immancabile distribuzione gratuita dei “Faseu bon da’l Francù” delle 17. A seguire la partita di calcio amatoriale Gagliarda Vs Dynamos.
In entrambe le giornate di festa saranno presenti anche le bancarelle di beneficienza del Baule Solidale (Vicent Lab) e della Parrocchia di Refrancore. Per maggiori informazioni o curiosità è possibile rimanere sempre aggiornati sull’evento seguendo le pagine social della pro loco refrancorese: “Festa di Pentecoste” su Facebook oppure @proloco_refrancore su Instragram.