Attualità - 10 giugno 2019, 11:40

Anche in 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo omaggerà il Palio di Asti

Ritenuto a ragione uno dei fiori all'occhiello dell'Arma, porterà un inedito contributo all'edizione 2019 della corsa

Un palio, quello del 2019, che già di per sé si annunciava come straordinario per molteplici ragioni, ad iniziare dallo svolgimento di due finali, sarà reso ancor più memorabile dalla inedita partecipazione alla manifestazione del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, uno dei fiori all’occhiello dell’Arma, che presenzierà in città e parteciperà alla manifestazione sia sabato 31 agosto che domenica primo settembre. Nello specifico, sabato 31 agosto i componenti del Reggimento saluteranno la Città al termine della sfilata dei bambini, consentendo poi ai piccoli spettatori di vivere il sempre emozionante momento del “battesimo della sella”, e successivamente pattuglieranno in sella ai loro magnifici cavalli il centro storico cittadino.

Il giorno successivo, 13 membri del Reggimento prenderanno parte al Corteo Storico che si snoderà lungo le vie del centro cittadino, quindi renderanno gli onori alle autorità presenti nella piazza ed infine – in un momento ancora in fase di definizione, ma probabilmente nell’intervallo tra le batterie e lo svolgimento delle finali – sfileranno nella piazza e si esibiranno nella spettacolare “Carica” per la quale sono stati applauditi in tutto il mondo, tanto da averla eseguita perfino dinnanzi alla Regina Elisabetta II.

E’ pertanto pienamente comprensibile la soddisfazione con cui – nel corso di una conferenza stampa congiunta con il ten. col. Pierantonio Breda, comandante provinciale dell’Arma – il sindaco Rasero ha commentato l’iniziativa:“Ringrazio il comandante e l’Arma per questo ennesimo esempio di disponibilità. Loro presenza quotidiana su tutti i tavoli e problematiche è di per sé tutt’altro che scontata. Ma qui si rilancia, buttando il cuore oltre l’ostacolo, adottando questo territorio quasi come se il comandante fosse originario dello stesso. Si e’ innamorato del territorio e lo sta vivendo pienamente”. “Volevamo inserire nel programma qualche elemento che rendesse questa edizione davvero unica e non potevamo certo immaginare un coronamento migliore che la presenza del drappello dell’Arma. Non solo per la partecipazione di domenica in piazza, dove ne godranno gli spettatori, ma anche e soprattutto per la presenza del Reggimento nel pomeriggio precedente la manifestazione. Un’operazione di grande valenza culturale, mai attuata prima qui ad Asti, della quale sono orgoglioso”.

“Il Reggimento a Cavallo –ha aggiunto il comandante Breda– viene quotidianamente impiegato nei più svariati ambiti, professionali e sanitari con specifico riferimento all’ippoterapia per persone con alcune difficoltà. Ma fa anche cultura, portando il nome dell’Arma in giro per il mondo. Per cui, tenendo conto della rilevanza del Palio, ho immediatamente pensato di chiedere la presenza del Reggimento a Cavallo”. “Avevo però piacere –ha aggiunto– che alla presentazione di questo evento fossero presenti tre atleti del nostro Gruppo Sportivo, altra eccellenza dell’Arma, che hanno collegamenti strettissimi con l’Astigiano, perché vi sono nati, vi vivono o comunque si allenano qui”. Con riferimento all’Appuntato Scelto Bruno Chimirri, nativo della Calabria ma “astigiano d’adozione” in quanto residente a Valfenera; l’Appuntato Scelto Massimo Grossato, torinese che però si allena a Villanova d’Asti e l’Appuntato Valentina Truppa, nata a Milano ma da sempre residente ad Asti. Visti i molteplici impegni agonistici nessuno dei tre può fin d’ora garantire la presenza nel fine settimana paliofilo, ma tutti e tre hanno espresso la speranza di poter assistere a questa edizione davvero unica della corsa settembrina.

IL 4° REGGIMENTO CARABINIERI A CAVALLO

Il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, con sede a Rama, è l’ultimo Reparto dcllc Forze Armate Italiane interamente montato. Erede dcllc gloriose tradizioni ippiche c nrorichc dell’Arma dei Carabinieri, il Reggimento è quotidianamente impegnato in attività d’intimto quali: pattuglie in aree verdi urbane e di interesse turistico e archeologico, pcrlustrazioni in zone impervie e sensibili dcl territorio nazionale; supporto all’Arma Territoriale attraverso dispositivi integrati, con impieghi mirati alla prevenzione e repressione dei reati e alla ricerca di persone scomparse; servizi d’onore e di rappresentanza presso le più importanti sedi istituzionali della Capitale; concorso nell’esplctamento dei servizi di ordine pubblico con l’impiego, in occasione delle più importanti manifestazioni sportive e di piazza, di squadre a cavallo opportunamente addestrate ed equlpagglate. 

Oltre a queste attività, il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo è conosciuto in Italia e all’estero per il celebre Carosello Storico, saggio di equitazione e sinfesi dcll’addcstramento collettivo raggiunto dai cavalli e dai cavalieri dell’Arma. Il Carosello Storico è stato eseguito in Italia ed all’estero, in Francia, in Germania, in Belgio, a Malta e in Gran Bretagna per il “Giubileo di Diamante” della Regina Elisabetta II. Nella sede di Roma, il Reggimento conduce anche attività di riabilitazione con programmi di Ippoterapia dedicata a bambini e ragazzi colpiti da div'erse disabilità. La riabilitazione equestre è una particolare disciplina fondata sull’utilizzo del cavallo come strumento terapeutico.

CONTRIBUTO DEI CARABINIERI NELLO SPORT

L’Arma dei Carabinieri ha una riconosciuta tradizione di impegno nel sostegno allo sport. La storica e stretta affinità dei Carabinieri con i cavalli nasce dal loro, originario impiego come mezzo per effettuare i servizi di pattuglia. Alcuni dei principali atleti italiani peraltro appartenenti alla Sezione Sportiva di Equitazione dell’Arma vivono o si allenano nella Provincia di Asti.

Appuntato Scelto Bruno Chimirri(nella foto, accanto a Valentina Truppa),specialista del salto ostacoli, capitano della nazionale, è uno dei cavalieri italiani più esperti e più rappresentativi con una partecipazione olimpica e due ai Campionati Europei. Pluridecorato con un oro in Coppa del Mondo, un argento e due bronzi ai Mondiali Militari e due ori, un argento e un bronzo ai Campionati Italiani. Vanta innumerevoli vittorie e piazzamenti di prestigio nelle Coppe delle Nazioni e nei Gran Premi ai Concorso Internazionali CSIO ufficiali più prestigiosi e nelle varie prove di Coppa del Mondo.

Appuntato Scelto Massimo Grossato(primo da sinistra),specialista del salto ostacoli, che vanta una conquista della qualifica olimpica e una partecipazione ai mondiali e una ai campionati europei e una Vittoria ai Campionati Italiani. Nella sua storia agonistica ha guadagnato una importante schiera di successi e piazzamenti di prestigio nelle più importanti competizioni internazionali oltre a numerosissime vittorie nei gran premi disputati in Italia.

Appuntato Valentina Truppa, specialista del dressage, che vanta due partecipazioni olimpiche e altrettante ai mondiali. Pluridecorata con 3 ori e 1 bronzo in Coppa del Mondo, 7 ori, 3 argenti e 3 bronzi ìn tappe di Coppa del Mondo, 21 ori ai Campionati Italiani. Tra le curiosità agonistiche significative, detiene il record del mondo ovvero il punteggio-giudizio artistico più alto dato al binomio cavaliere-cavallo durante la finale di Coppa del Mondo young riders di Francoforte nel 2007

Gabriele Massaro