Eventi - 19 giugno 2019, 08:09

La programmazione cinematografica in Sala Pastrone dal 22 al 25 giugno

Prossimamente, in collaborazione con Asti Pride, "Stonewall" di Roland Emmerich

Un'immagine da Juliet, Naked

Da sabato 22 giugno in Sala Pastrone JULIET, NAKED, tratto dal romanzo "Tutta un'altra musica" di Nick Hornby.

Sabato 22 giugno Ore 17,30 e 21.30

Domenica 23 giugno Ore 17,30

Lunedì 24 giugno Ore 17,30 (ingresso unico 5 euro) - 21,30

Martedì 25 giugno Ore 17,30 (ingresso unico 5 euro)

ingresso € 7,00 (€ 5,50 per i soci Vertigo)

JULIET, NAKED

 

di Jesse Peretz, con Ethan Hawke e Rose Byrne

Duncan e Annie vivono una relazione abitudinaria da 15 anni: lui è ossessionato da un musicista ritiratosi misteriosamente dalle scene, Tucker Crowe, mentre lei vorrebbe un figlio ma non osa insistere. Quando emerge un album inedito di Crowe e il musicista entra di fatto nelle loro vite, le crepe tra i due diventano insanabili.

 

Beautiful boy

Domenica 23 giugno Ore 19,30 ingresso € 7,00 (€ 5,50 per i soci Vertigo)

BEAUTIFUL BOY

di Felix Van Groeningen, con Steve Carell e Maura Tierney

Nick Shelf è un bellissimo ragazzo. Lo è sempre stato, fin da bambino. Il bellissimo ragazzo del suo papà. Buono, bravo, intelligente. Cresciuto con amore dal padre giornalista e dalla sua seconda moglie, Karen, artista, che ha dato a Nick due bellissimi fratelli. Da adolescente, comincia a sperimentare qualche droga, la sua preferita è la metanfetamina, ma in mancanza va bene anche l'eroina, anche in vena. Nick vorrebbe venirne fuori, ma non ci riesce: si pente, chiede aiuto, si disintossica e ci ricade. Il resto è la storia di un calvario che investe tutta la famiglia e in particolar modo quel padre che farebbe qualsiasi cosa per poterlo aiutare.

Prossimamente in collaborazione con PRIDE ASTI 2019

STONEWALL (2015) di Roland Emmerich, con Jeremy Irvine e Jonny Beauchamp
1969. Danny Winters è un liceale dell'Indiana, all'ultimo anno. Sogna di andare alla Columbia e coltiva un amore impossibile per il suo amico Joe. Quando la sua omosessualità viene scoperta, il padre lo ripudia e a Danny non resta che partire per New York, per cercare di cavarsela da solo. Troverà una nuova famiglia nelle scare queen del Greenwich Village, ragazzini homeless, travestiti, e in particolare in Ray, che s'innamora di lui, non ricambiato. È una comunità che si dà appuntamento al Stonewall Inn, un gay bar gestito dalla mafia, parzialmente tollerato da un gruppo di poliziotti corrotti, che non si esime però dal menare a sangue durante le retate. La notte della morte di Judy Garland, il clima è emotivamente caldo e i tempi lo sono altrettanto perché gli abitanti di Christopher Street comincino a rivendicare i propri diritti. È l'inizio di una serie di violenti scontri con la polizia e la nascita del moderno movimento di liberazione gay.

Redazione