Ed ecco le tracce dei temi dell'Esame di Maturità in corso da questa mattina:
- Il porto sepolto, confluita nel 1942 nella raccolta L’Allegria, di Giuseppe Ungaretti.
- Eredità del Novecento di Corrado Stajano.
- Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (Il romanzo racconta la storia di alcuni omicidi commessi dalla mafia, nel 1968 il regista Damiano Damiani ne ha tratto un film).
- Istruzioni per l’uso del futuro di Tomaso Montanari.
- Anche Gino Bartali, il campione di ciclismo nominato «Giusto tra le nazioni» per aver salvato numerosi ebrei ai tempi delle persecuzioni nazifasciste, presente tra le tracce.
- Un testo di Steven Sloman e Philip Fernbach su illusione e conoscenza è uno degli argomenti proposti.
- Traccia di attualità, infine: "Dalla Chiesa martire dello Stato". Il riferimento è al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso in un attentato mafioso nel 1982.
I maturandi astigiani liceali alle prese con il tema sono circa 550: Liceo Classico con 67 studenti, Liceo Scientifico con 146, Liceo Monti con 169, Liceo Artistico con 112. I maturandi dei professionali sono circa 350: Castigliano con 163 studenti, Quintino Sella con 39, Penna con 75. L'Istituto tecnico Giobert con 112 studenti e l'Artom di Asti con 85.
Gli studenti oggi hanno potuto scegliere fra sette tracce divise in tre tipologie:
- 2 tracce per la Tipologia A: analisi del testo;
- 3 tracce per la Tipologia B: testo argomentativo;
- 2 tracce per la Tipologia C: tema di attualità.
“La Maturità - dichiara il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti - è uno dei primi traguardi importanti della propria vita. Siamo ai nastri di partenza, adesso. Ai ragazzi dico di non avere paura. Di mantenere lucidità. Di impegnarsi e dare il massimo. Ma soprattutto di godersi il momento. Preparatevi con serenità: l’Esame di Stato è un’occasione per esprimere se stessi e quanto si è appreso nel corso di studi”.
L’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha indirizzato un messaggio agli studenti che stanno affrontando l’esame di maturità, “primo passo che li porterà al conseguimento di un tangibile traguardo del loro percorso di vita” ed ai componenti delle commissioni.
“A tutti i maturandi, ai commissari e agli insegnanti voglio rivolgere i miei più sentiti auguri di buon lavoro - scrive l’assessore Chiorino - Invito i ragazzi ad affrontare questa importante tappa della loro formazione umana e scolastica con serenità e adeguata fiducia nella propria preparazione. L'esame di maturità rappresenta un'importante tappa del percorso formativo di ognuno di noi”.
“Agli studenti - prosegue Chiorino - rivolgo in particolare l’augurio che questi giorni di esami costituiscano anche la solida base che li porterà a concretizzare un futuro di grandi soddisfazioni, capace di ripagare ampiamente questo intenso periodo di studio”.