Mogol e il Monferrato patrimonio Unesco sono tra i protagonisti di Monferrato on stage – Il gusto della musica, la rassegna culturale, musicale ed enogastronomica giunta alla quarta edizione.
In occasione della seconda tappa del festival estivo, mercoledì ad Asti il pubblico potrà scoprire il territorio monferrino – iscritto alla lista del patrimonio mondiale Unesco dal 2014 – attraverso racconti, musica, immagini e parole.
IL CONVEGNO PER IL QUINTO ANNIVERSARIO DEL MONFERRATO PATRIMONIO UNESCO
La giornata inizierà alle 18 con il convegno "L'Unesco per noi del Monferrato", dedicato alle celebrazioni per il territorio Unesco di Monferrato, Langhe e Roero e moderato dal giornalista Beppe Rovera con la partecipazione di Mogol, delle istituzioni e dei principali enti del territorio, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Unesco. Appuntamento alla Biblioteca Astense in via Luigi Goltieri 3, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
DEGUSTAZIONI E MUSICA NEL SEGNO DEL TERRITORIO E DI MOGOL
“Come il Monferrato rappresenta uno dei più importanti e significativi territori del Piemonte, Mogol rappresenta l’essenza della musica italiana” spiega Cristiano Massaia, ideatore della manifestazione. E per questo il binomio è vincente anche nella serata astigiana. Mercoledì 3 luglio l’appuntamento “Mogol, l’Unesco e il Monferrato” a ingresso gratuito in collaborazione con Asti Musica, inizierà alle ore 21.30 in piazza Cattedrale ad Asti; sul palco la band guidata da Ettore Diliberto interpreterà brani celebri composti da Mogol che sarà presente per regalare i suoi aneddoti al pubblico. Lo spettacolo musicale e culturale sarà preceduto da una degustazione enogastronomica alle ore 19.30 a cura delle Pro Loco del territorio (informazioni dettagliate sui canali Facebook e Instagram di “Monferrato On Stage”).
MONFERRATO ON STAGE 2019
Dal 30 giugno al 20 settembre la manifestazione musicale ed enogastronomica – un mix tra concerti a ingresso gratuito, prodotti d’eccellenza a km 0, coinvolgimento del territorio e attenzione a un tema sociale di estrema importanza come l’autismo – organizzata da Associazione BMA, ente gestore Ecomuseo BMA e patrocinata da Regione Piemonte, Provincia e Città di Asti toccherà sedici Comuni del Monferrato astigiano, quattro in più dell’edizione 2018 grazie all’ingresso a pieno titolo nel team di Asti, Capriglio, Frinco e Viarigi.
“L’ecomuseo è un ente della Regione Piemonte che è stato creato per aiutare i piccoli comuni a fare rete e riuscire a raggiungere risultati culturali e artistici altissimi che, se lavorassero da soli, non potrebbero ottenere” dichiara Bruno Colombo, sindaco di Roatto e delegato per l’organizzazione e il coordinamento di tutti i comuni coinvolti. Le serate diventano quindi diciassette, con il doppio appuntamento ad Asti: il 3 luglio e il 20 settembre quando il festival tornerà per il gran finale che, dopo il successo de La Notte delle Chitarre 2018, diventa ancora più grande con la Drums & Guitars Night 2019 che vedrà sul palco dieci chitarristi e sei batteristi.
LE DATE E GLI ARTISTI: IL CALENDARIO COMPLETO
Ecco il calendario completo di Monferrato On Stage 2019 con gli artisti che si esibiranno sui palchi del festival:
Domenica 30 giugno Passerano Marmorito: “Musica e parole” di Ezio Guaitamacchi, tributo a Giorgio Faletti
- Mercoledì 3 luglio Asti: Serata Unesco con Mogol
- Venerdì 5 luglio Cocconato: Soul Nassau
- Sabato 6 luglio Frinco: David Grissom
- Venerdì 12 luglio Cantarana: Andrea Mingardi & Supercircus
- Sabato 13 luglio Baldichieri d’Asti: Alberto Radius e la Formula 3
- Sabato 20 luglio Callianetto: Luca Colombo & The Black Cars
- Domenica 28 luglio Aramengo: “Musica e parole” di Ezio Guaitamacchi, la Storia di Woodstock
- Venerdì 2 agosto Piea: Revolver Beatles con Cesareo
- Domenica 4 agosto Roatto: Dire Strato, tributo ai Dire Straits con Andrea Cervetto
- Sabato 10 agosto Castagnole Monferrato: Chiara Civello Eclipse Trio
- Martedì 13 agosto Tonco: “Musica e Parole” di Ezio Guaitamacchi, tributo a Fabrizio De Andrè
- Giovedì 22 agosto Ferrere: Statuto
- Sabato 24 agosto Valfenera: Johnson Righeira Band
- Domenica 25 agosto Viarigi: Zirobop
- Venerdì 6 settembre Capriglio: Mel Previte & the Gangsters of Love
- Venerdì 20 settembre Asti: Drums & Guitars Night.