Economia e lavoro - 01 luglio 2019, 07:00

Come affrontare al meglio un volo intercontinentale

Il mondo post Covid finalmente ha riaperto e molti di noi stanno già pianificando il prossimo viaggio.

Il mondo post Covid finalmente ha riaperto e molti di noi stanno già pianificando il prossimo viaggio. I luoghi da scoprire e/o riscoprire sono tanti e, finalmente, è possibile tornare anche a viaggiare all’altro capo del mondo. Tra i luoghi più gettonati, non può assolutamente mancare New York. La Grande Mela, infatti, è una delle mete preferite da tantissimi viaggiatori italiani e adesso è possibile scoprirla anche grazie a voli diretti in partenza da aeroporti italiani internazionali come Malpensa.

Oltre agli Stati Uniti, si può finalmente ritornare a viaggiare in paesi come l’Australia, l’asia meridionale e altre nazioni che fino a ora avevano negato l’accesso ai visitatori Europei. Ed ecco che una domanda su tutte torna a far capolino nella testa dei turisti: come sopravvivere a un volo lungo ed estenuante? 

Viaggiare dovrebbe essere sempre un piacere, soprattutto se il tragitto precede un’appagante e meritata vacanza dall’altra parte del globo. Tuttavia, molto spesso, un viaggio intercontinentale provoca stress e stanchezza, soprattutto per coloro che non possono permettersi i lussi di una prima classe e sono costretti a viaggiare in economy. Trascorrere 8, 10, 12 o anche 14 ore in una cabina, seduti con altre 300 persone che respirano la stessa aria, diciamolo, non è sempre piacevole. Tra file interminabili, controlli di sicurezza, pressione della cabina e jet lag, il nostro corpo risente parecchio dei voli a lungo raggio.

Quindi, cosa fare in aereo durante un volo intercontinentale per evitare dolori, stanchezza infinita e alleviare lo stress? Ecco i nostri consigli per affrontare al meglio un volo intercontinentale.

Cose da fare pre-partenza: scelta del posto e preparazione della borsa da cabina

Per godersi al meglio un volo, sia esso nazionale, internazionale o intercontinentale, è fondamentale scegliere con anticipo il miglior posto possibile. Per i voli di lunga durata, diverse compagnie aeree offrono la possibilità di selezionare il proprio posto al momento della prenotazione, mentre altre lo permettono 1 o 2 giorni prima della partenza. Siti come Seat Guru o Best Plane Seat possono aiutare nella scelta del posto a sedere. Questi portali, infatti, offrono una rappresentazione grafica dei posti a sedere di qualsiasi aeromobile: basterà semplicemente inserire compagnia aerea, data e numero di volo per ottenere una fedele riproduzione dell’aereo su cui viaggeremo. I posti vengono classificati per colore: verde per quelli migliori, rosso per i peggiori e giallo per quelli intermedi. In alcuni casi, è anche possibile trovare foto e commenti di altri utenti.

Oltre alla scelta del posto, è importante giocare d’anticipo anche per ciò che riguarda alcuni comfort. Le compagnie aeree, soprattutto per i viaggi lunghi, forniscono generalmente coperte, cuscini e kit di relax come mascherina per gli occhi e tappi per le orecchie. Tuttavia, nessuno vieta di portarsi da casa il proprio comfort kit, a cui non dovrebbe mai mancare il cuscino per il collo, un paio di calze a compressione graduata, degli snack e un mini beauty case con tutto il necessario per rinfrescarsi.

Comfort, idratazione e movimento

Per un volo lungo, è importante sentirsi comodi dalla testa ai piedi. Scegliere i vestiti e le calzature per il nostro volo intercontinentale è molto importante. Oltre alle calze a compressione graduata è importante non indossare scarpe che stringano troppo, giacché i piedi tendono a gonfiarsi sui voli che durano molte ore. Inoltre, meglio scegliere abiti comodi, larghi e vestirsi a strati per adattarsi ai cambi di temperatura dell’aereo.

Il segreto per godersi un volo intercontinentale, ad ogni modo, è rimanere idratati e muoversi. Le cabine degli aerei tendono ad essere molto secche, quindi la disidratazione è dietro l’angolo. Oltre a bere molta acqua lentamente e regolarmente, è buona norma e regola portare una crema idratante per evitare che la pelle si secchi troppo. L’ideale sarebbe di avere una bottiglietta spray da viaggio di acqua termale da spruzzare a intervalli regolari sul viso e di usare una maschera in tessuto, così da trasformare la cabina in una mini spa.

È poi fondamentale non restare seduti tutto il tempo, soprattutto se un volo dura più di quattro ore. È importante, dunque, alzarsi e fare una passeggiata per il corridoio dell’aereo ogni tanto, ma anche qualche esercizio per le gambe e la schiena (naturalmente tenendo conto degli altri passeggeri). Per evitare di risentire della fatica del viaggio e per rilassarsi durante il volo, perché non provare degli esercizi yoga adatti allo spazio ristretto di un aereo?

Scegliere con cura l’intrattenimento per non annoiarsi e combattere lo stress

Un volo di lunga durata è il momento ideale per fare tutte quelle cose per cui non si ha mai tempo, per via delle nostre vite frenetiche. Quale occasione migliore di un volo lungo oltre 8 ore per finire quel libro che è sul nostro comodino da mesi ormai? Oppure per fare una maratona di serie TV scaricate sul tablet o vedere i film che la compagnia aerea offre. E se si è abbastanza fortunati da trovarsi in un volo con connessione Wi-Fi, allora si potrebbe persino pensare di dedicare del tempo a hobby quale il gioco d’azzardo.

I viaggiatori che amano le slot, ad esempio, non dovranno preoccuparsi di scegliere un sito dove giocare mentre sono in volo, perché ci sono piattaforme apposite che si occupano di scoprire, esaminare e recensire accuratamente i migliori casinò online e siti di slot. Giocare alle versioni demo o per soldi veri (laddove possibile su un aereo) è il modo ideale di passare ore su un volo intercontinentale e arrivare più rilassati a destinazione, senza la preoccupazione di dover controllare prima dell’imbarco la legittimità e sicurezza del sito di casinò.