Scuola - 04 luglio 2019, 11:35

Ad Asti due progetti dedicati ai giovani: "Yes I start up" e De.Ci.Di

Si cercano luoghi “youth friendly”

Un mpomento della conferenza stampa

Ieri in Comune sono stati presentati due progetti per i giovani:

PROGETTO YES I START UP 

La Cooperativa ORSO di Torino/Asti/Alba si è accreditata nel corso del 2018 presso l'Ente Nazionale per il Microcredito di Roma per l'ammissione all'albo dei soggetti formatori/consulenziali per la misura di politiche attive "YES I START UP", collegata al programma Garanzia Giovani, ed è al momento l'unico soggetto abilitato in Regione Piemonte a tale progettualità.

Il progetto, promosso dal Comune di Asti tramite l’Informagiovani, ha istituito un elenco di enti incaricati ad effettuare i corsi sull'autoimpiego per i giovani NEET ("Not (engaged) in Education, Employment or Training"), con un finanziamento dedicato dell'ANPAL e dell' Ente Nazionale Microcredito.

All'interno del corso di formazione verrà effettuata una consulenza per la compilazione della pratica di richiesta del finanziamento a tasso zero per nuove iniziative imprenditoriali avviate da giovani, a valere sul Fondo "SELFIEMPLOYMENT".

Potranno candidarsi a tale progetto giovani in età compresa tra i 18 ed i 29 anni che non studiano, non lavorano e non svolgono attività di tirocinio e che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani.

IL PROGETTO DE.CI.DI (Democrazia, Cittadinanza e Partecipazione)

Un progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, gestito dalla Coop Orso e promosso in partenariato con il Comune di Asti. Durante la prima fase del progetto, iniziato a novembre 2018, sono stati contattati diversi attori del territorio locale con i quali è seguito con ciascuno un momento di dialogo, scambio e confronto: insegnanti delle scuole, associazioni culturali e sportive, animatori delle parrocchie e chiaramente gli stessi giovani del territorio, in particolare utenti dello sportello Informagiovani del Comune di Asti. 

Hanno partecipato attivamente, con costanza e interesse, 5 ragazzi del Liceo Artistico B. Alfieri che hanno aderito al progetto nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro. Il gruppo è stato arricchito dalla presenza di altri 5 giovani che hanno preso parte agli incontri.

Inizialmente i ragazzi hanno somministrato 208 questionari on line (questionario previsto dal progetto stesso). Successivamente è stato somministrato un nuovo questionario, più articolato e approfondito rispetto al primo, con la finalità di raccogliere esigenze e desideri dei ragazzi astigiani.

Si è scelto di distribuirlo in cartaceo in modo da incontrare personalmente i giovani e poter così parlare direttamente con loro. Sono stati somministrati 175 questionari sia all'interno delle scuole del territorio sia, più liberamente, in luoghi dove solitamente si ritrovano i ragazzi (biblioteca, campo sportivo, territorio cittadino). Successivamente sono stati elaborati i questionari.

Dall’analisi delle risposte è risultato che i ragazzi di Asti non conoscono luoghi e spazi rivolti a loro e ritengono che il bar sia il luogo in cui si possa maggiormente socializzare.

I giovani hanno incontrato l’Assessore alle Politiche Giovanili, Elisa Pietragalla, e hanno presentato la loro idea progettuale ossia la realizzazione di un logo che identifichi i luoghi di Asti in cui i giovani possano trovare dei servizi rivolti a loro. Il progetto prevede la mappatura degli spazi, con la successiva creazione di una cartina.

Il logo diventerà un tratto distintivo e verrà esposto all’interno dei luoghi dedicati ai giovani rendendoli riconoscibili e quindi maggiormente fruibili. Sono stati realizzati tre loghi e verrà promossa una votazione per la scelta attraverso diversi canali:

- il sito dell'Informagiovani di Asti

- la pagina facebook dell'Informagiovani di Asti

- Instagram

- la pagina facebook dei giornali locali.

Una volta individuato il logo si procederà con la mappatura dei luoghi “youth friendly”. Questa fase verrà conclusa a settembre grazie anche alla collaborazione con il progetto “Vivere la Città” promosso dagli studenti dell'Istituto Castigliano di Asti.

I loghi da votare

Files:
 scheda-selfiemployment-enm (385 kB)
 CORSO YES I START UP 1  (645 kB)

Redazione