A margine della conferenza stampa indetta per comunicare i risultati, davvero sconfortanti, di un’analisi economica commissionata dalla CGIL all’Ires Lucia Morosini, sono stati comunicati dai responsabili della Camera del Lavoro astigiana i dati relativi Reddito e Pensioni di Cittadinanza, Quota 100 e Cassa Integrazione. Dati che potrebbero subire variazioni dovute a pratiche effettuate per residenti fuori provincia e/o pratiche elaborate ma non accolte dall’INPS.
Per quanto concerne le richieste di Reddito di Cittadinanza, al 5 luglio scorso risultano pervenute 4.094 domande, 449 (10,96%) delle quali compilate da CAAF CGIL: 3.160 presentate ad Asti (303 fatte da CAAF CGIL) e le rimanenti 934 a Nizza Monferrato (146 per tramite CAAF nicese). Le Pensioni di Cittadinanza finora erogate sono 368, di cui 135 (36,68%) conseguenti richieste elaborate dal CAAF CGIL.
Le richieste di Quota 100, al 30 giugno corso, sono state 491: 305 delle quali nella gestione privata, 83 in convenzione internazionale e 103 a gestione pubblica. Di cui 110 (22,4%) elaborate dall’INCA CGIL, di queste 63 richiedenti (57,27%) si sono iscritti allo SPI.
In merito alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) industria 2018 sono state presentate 192 domande da parte di 28 aziende, 6 delle quali respinte (4 per una azienda e una ciascuna per altre due). Parzialmente accolte 3 domande da parte di altre due aziende.
Infine, per quanto riguarda la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) industria 2019, al 20 maggio erano state presentate 62 domande da parte di 17 aziende, 11 delle quali (presentate da 5 aziende) sono state respinte e non risultano invece richieste parzialmente accolte.