Cultura e tempo libero - 21 agosto 2019, 13:29

Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese protagonisti dell’Attraverso Festival

Da domani all’8 settembre decine di incontri, con grandi protagonisti del mondo culturale e dello spettacolo, in programma nel cuore dei territori Unesco

Simone Cristicchi

Da domani, giovedì 22 agosto prenderà il via la IV edizione di Attraverso Festival – Uomini e storie delle terre di mezzo, in due comuni in provincia di Alessandria: Cartosio (AL), alle ore 21, presso la piazza Umberto Terracini con il concerto di “Le canzoni del tempo del sogno” degli Yo Yo Mundi (che festeggiano 30 anni di carriera) e Voltaggio (AL), alle ore 21, presso il Sagrato della Chiesa con Hollywood Party di Steve Della Casa e Efisio Mulas. Il festival si avvia dopo il grande successo dell’anteprima con Arturo Brachetti dello scorso giovedì 18 luglio, all’Arena esterna Teatro Giuseppe Verdi di Acqui Terme (AL)

Da lì gli appuntamenti si susseguiranno fino all’8 settembre: un vero e proprio percorso turistico-spettacolare nei territori regionali inseriti nella World Heritage List dell'Unesco nel 2014 e quelli limitrofi dell’area del Basso Piemonte e dell’Appennino Piemontese.

“Quasi non ci sembra vero, ma siamo arrivati al 4° anno consecutivo e il successo è stato crescente e sempre più radicato – commentano Paola Farinetti e Simona Ressico, direttrici artistiche – Nuovi paesi ci hanno chiesto di entrare a far parte della famiglia del Festival e così, per questa quarta edizione, diamo il benvenuto ad Acqui Terme, a Cartosio, a Cassano Spinola/Gavazzana, San Cristoforo, Mombaruzzo, Morbello, Volpedo, Voltaggio e arriviamo a quota 26 paesi. Un festival che è un viaggio attraverso la bellezza dei territori del Piemonte meridionale, sotto le stelle dell’Unesco e con la proposta di incontri, concerti, spettacoli teatrali pensati espressamente per ogni luogo e sempre abbinati alla cultura materiale dei territori che li ospitano: vino e buon cibo, abbracciati alla cultura, sanno creano comunità! Un Festival che è anche un viaggio attraverso l’umanità, al di là delle frontiere reali ed immaginarie, e che non potrebbe aver luogo senza la collaborazione e l’entusiasmo delle tante “sentinelle” locali: amministrazioni, pro loco, associazioni. A loro e agli Enti, pubblici e privati, che ci si sostengono va il nostro grazie!”

In Piemonte, nelle terre di mezzo delle Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese inizia un cammino che passa attraverso ventisei comuni e tre province nella cornice di un solo grande festival che si conferma anfitrione di un’esperienza unica tra paesaggio e spettacolo. Saranno protagoniste le ricchezze paesaggistiche e la cultura storica e sociale dei territori che ospitano la rassegna dove ogni appuntamento è stato pensato in armonia con il contesto che lo ospita.

Eventi, persone, arte in luoghi con una storia e un carattere proprio: dal Parco Naturale Capanne di Marcarolo a Bosio (Al) alla Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo a Bra (Cn) che faranno da scenario al concerto di Simone Cristicchi passando per l’Auditorium Horszowski di Monforte (con Michele Serra e Federico Buffa), il Parco del Castello di San Cristoforo (AL) che vedrà gli appuntamenti con Federico Buffa e Vittorio Sgarbi, il giardino del Castello di Calamandrana (con Marco Paolini) e la storica Tenuta La Centuriona di Gavi (con Marco Paolini).

Comunicato stampa