Politica - 13 settembre 2019, 12:00

Costigliole d'Asti: la Giunta Cavallero ha illustrato quanto fatto nel primo trimestre di amministrazione

Molteplici gli ambiti in cui ha operato: da quello scolastico all'agricoltura, dallo sport ad un progetto di volontariato civico

Seduto, il sindaco di Costigliole d'Asti Enrico Alessandro Cavallero. Alle sue spalle, da sinistra, l'assessore Claudio Austa, la vicesindaco Tanya Arconi, l'assessore Laura Bianco e l'assessore Alessandro Borio

Essendosi posti fin da principio di mandato l’obiettivo di essere una “casa di vetro” aperta ai cittadini (“Tant’è che calendarizziamo i consigli comunali sempre la sera, per consentire a più gente possibile di parteciparvi”, ha affermato il primo cittadino), l’Amministrazione costigliolese guidata da Enrico Alessandro Cavallero ha organizzato la prima conferenza stampa, di un ciclo che avrà cadenza mensile, per illustrare quanto fatto nel corso dei primi mesi post insediamento.

All’ordine del giorno, fin da subito, lo spostamento del mercato domenicale da piazza Medici del Vascello alla centrale via Roma: “Il vecchio regolamento – ha spiegato Cavallero – prevedeva 30 presenze, andate dimezzandosi nel corso degli anni. Nel contempo, mantenere il mercato in piazza rendeva non fruibile la più grossa area parcheggio del paese (80 stalli), quindi abbiamo cercato una soluzione che liberasse la piazza e, creando un’area pedonale in centro paese, speriamo serva a rivitalizzarlo. E' una soluzione sperimentale, risultata gradita dalla maggior parte dei commercianti, che adotteremo fino alla fine dell’anno. Successivamente valuteremo  quali eventuali icorrezioni apportare”

Altrettanto rilievo meritano le opere di ristrutturazione che verranno attuate nel castello che domina il paese, interventi finanziati dalla Regione e dal Comune per un ammontare totale di circa 1,5 milioni di euro che verranno investiti per aumentarne la fruibilità.

“Abbiamo delle scuole bellissime – ha poi affermato il primo cittadino, entrando nell’argomento a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico – e lo rivendico con orgoglio”. “In tutte le scuole comunali – ha aggiunto – è ora presente un defibrillatore e siamo anche intervenuti nei bagni delle elementari per consentirne il pieno utilizzo a una bimba la cui disabilità necessitava l’adozione di particolari soluzioni”. “Insieme all’assessore Laura Bianco – ha affermato – siamo intervenuti anche per risolvere il problema delle auto parcheggiate in modo pericoloso in via Gorra. Automatizzando il cancello, possono accedervi solo gli scuolabus e il personale autorizzato. Per tutti gli altri, l’ingresso è quello di piazza Medici del Vascello. Dove, in orario d’ingresso e d’uscita da scuola, la sicurezza è garantita, oltre che dalla Polizia Municipale, anche dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Inoltre, sono state rifatte tutte le strisce pedonali nei pressi degli Istituti”. Sempre riguardo le scuole, ha poi sottolineato come, in sede di Consiglio di Comunità Collinare, si sia deciso di continuare a garantire il servizio di scuolabus senza aggravi sulle famiglie, nonostante il tema sia oggetto di acceso confronto a livello nazionale.

E’ spettato invece al vicesindaco Tanya Arconi illustrare un progetto di volontariato civico appena avviato: “Lo abbiamo pensato – ha spiegato – in collaborazione con varie associazioni di volontariato e nel rispetto legislativo, individuando una serie di attività gestite in forma di volontariato: dal mantenimento del patrimonio culturale ad attività di supporto, fino a quelle culturali e promozionali”. “Per aderirvi, basta compilare un modulo in cui fornire i propri dati, attestare di non avere pendenze penali e di godere dei pieni diritti civili e ovviamente fornire la propria disponibilità. E’ necessario, anche in ottica assicurativa, che i volontari aderiscano a una delle associazioni già presenti, con le quali il Comune stipulerà specifiche convenzioni”. “Non escludiamo – ha aggiunto Cavallero – di creare poi gruppi specifici per le frazioni più grandi come Motta e Boglietto”.

Per quanto concerne i lavori pubblici, l’assessore Claudio Austa ha sottolineato come il MISE abbia emesso contributi a fondo perduto a tutti i Comuni italiani per efficientamento energetico e abbattimento di barriere architettoniche, assegnando a Costigliole 70.000 euro. Denaro che, integrato con fondi del Comune recuperati da avanzi di bilancio, verrà impiegato per sostituire tutti i serramenti, ormai vetusti, del palazzo comunale e per effettuare dei lavori urgenti presso la Stazione Carabinieri. Rimandato invece al 2020 la prevista installazione di un montascale sempre alla Stazione dell’Arma, finalizzato a consentire l’accesso alle persone disabili. Mentre in merito al rudere recentemente abbattuto in frazione Motta, opera disposta da molti anni ma non eseguita prima, si sta vagliando quale sia la miglior soluzione. Che consenta di implementare la necessità di un’area verde (destinazione prevista dal piano della precedente Amministrazione) con quella di ottimizzare la viabilità, riducendo la velocità media delle auto, molto elevata in quel tratto.

Un altro capitolo rilevante, soprattutto alla luce dei danni provocati dalle forti piogge delle scorse settimane, è quello agricolo. “Fortunatamente – ha precisato l’assessore Alessandro Borio – il paese non ha subito danni rilevanti. Abbiamo altresì investito tempo e denaro per la risistemazione delle “strade bianche” rese difficilmente agibili da mancata manutenzione o incuria, intervenendo in Strada Gambini, Aivè, Montetto, Borello, Ginestre, San Siro, Cornaretta, Moresca e Tuasso. E fatto richiesta alla UE per l’inserimento di questa zona tra quelle di provenienza delle nocciole di denominazione Langhe”. “Possiamo anche anticiparvi – ha aggiunto Cavallero – che stiamo ragionando sulla Festa del Barbera, che non si svolgerà presso la Cantina dei Vini, come in passato, ma nel castello”.

L’amministrazione è particolarmente attiva anche sul fronte sportivo – “terremotato” dall’operazione “Barbarossa” dell’Arma, che hanno evidenziato anomalie nella gestione degli impianti – operando per riavvicinare soprattutto i più giovani alle pratiche sportive e lavorando, in sinergia con gli organizzatori del “Torneo dei Borghi” disputato nei mesi scorsi, al fine di costituire una nuova società polisportiva. “Ci tengo a precisare – ha aggiunto in merito il sindaco Cavallero – che ad oggi l’Amministrazione non ha autorizzato nessuno a fare scuole calcio o reclutare bambini, tolti coloro che hanno avanzato richiesta ora. Confidiamo che, entro un paio di mesi, possa nascere un’associazione che possa occuparsi della cabina di regia e della gestione degli impianti sportivi comunali”.

Infine la parola è passata al Consigliere Giuseppe Fiore, cui è stata assegnata la delega all’Università delle Tre Età: “Abbiamo appena iniziato la raccolta di adesioni – ha affermato – Possibili, fino al 4 ottobre, il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 in Biblioteca oppure, negli orari di apertura del Comune, il lunedì mattina ed il giovedì e venerdì pomeriggio. La proposta di corsi è davvero ricca e variegata: da quelli di lingua al pilates, passando per gli origami e altri ancora”.

La locandina dell'iniziativa di volontariato civico

Il sindaco e gli assessori con i consiglieri delegati

Gabriele Massaro


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.