Oggi, 27 settembre a Palazzo Mazzetti si è tenuto l’evento di premiazione, organizzato dal Soroptimist della Ia edizione del premio biennale intitolato a Cristina Camera, andato alla designer Valentina Tamiazzo.
Questa la motivazione del Premio:
"La Tesi affronta in modo esaustivo e pertinente il tema proposto dal Bando (Design sostenibile, in relazione al risparmio idrico e alla corretta gestione dell’acqua inteso come bene primario) in linea con i principi di sostenibilità per la tutela e la qualità di utilizzo della risorsa acqua. L’elaborato propone e progetta un prodotto di semplice uso quotidiano e domestico, utile ai fini della riduzione dell’utilizzo delle plastiche, sensibilizzando verso corretti modelli di vita e consumo.
E’ stata, inoltre, apprezzata la qualità estetica dell’oggetto progettato anche in riferimento alla ambientazione domestica".”
La Presidente del Soroptimist, Franca Giovanna Varvello ha spiegato "Valentina Tamiazzo è riuscita a cogliere e sintetizzare nel suo progetto gli aspetti fondamentali che contraddistinguono il nostro tempo: l’importanza dell’uso e del riuso consapevole delle materie prime, guardando al passato per proiettarsi in un presente che mai come oggi sente il bisogno di fare la pace con la natura, cambiando l’approccio e il punto di vista per garantire a noi e alle future generazioni la sopravvivenza sul nostro pianeta.
Cristina - ha aggiunto - è stata socia e Presidente del Club di Asti e nel Club ha sempre portato la sua esperienza di vita e professionale, arricchendo così i nostri progetti e i nostri service con idee e competenze nel segno della bellezza e della sostenibilità. Il Club ha dunque deciso di istituire questo premio con la speranza che le giovani designer che saranno premiate negli anni possano ricevere, oltre al premio, anche il testimone lasciato da Cristina Camera, che tanto credeva nei valori della condivisione, della ricerca scientifica, della sostenibilità nei progetti di designer e di architettura”.
Il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Asti, Fabio Musso, che ha patrocinato il premio ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Premi di architettura e design sono importanti e utili per promuovere una cultura consapevole di progetto e innalzare la qualità dei prodotti nel rispetto dell’ambiente e della tutela del territorio”.