Ancora pochi giorni e si conoscerà chi, tra 14 candidate, sarà la “Damigella del Palio a ...Teatro” 2019. Il classico evento “paliesco”, la cui prima edizione risale a Mercoledì 22 Ottobre 2003, è infatti in programma venerdi' 4 Ottobre al Teatro Alfieri (ore 20,45- già praticamente sold out) nell’ambito di una serata/spettacolo organizzata da Albatros Comunicazione con il patrocinio del Comune di Asti.
Come sempre nel segno della solidarietà (1.400,00 €) anche quest’anno riservata all’Associazione “Enrico ed Ilaria sono con noi - Onlus” impegnata nel settore del “Disagio infantile”. La manifestazione godrà della preziosa collaborazione in qualità di main sponsor di Banca di Asti, Centrale del Latte d’Italia “Tapporossso” e Conc. Suzuki Tiesse.
Ad una giuria, presieduta dal Capitano del Palio Michele Gandolfo e composta da giornalisti delle "testate" locali, autorità e "gente di palio" (una ventina di persone in tutto), sarà affidata l'elezione della "Damigella del Palio" 2019.
La vincitrice, che succederà sull'Albo d'Oro a Luna Massarone di Viatosto, la più votata un anno fa, riceverà un quadro dipinto dal Maestro del Paliotto 2015 Antonio Giuntoli. Confermato anche un premio di 1.000,00 € per i Comitati che “vestiranno” le prime 5 damigelle classificate(a scalare 300 - 250- 200 - 150 e 100 euro).
Accompagnate sul palco da un paggio e da una piccola dama, a contendersi il titolo saranno le damigelle di Canelli (Samantha Zaniolo / Zineb e Samuele Nabli), Castell’Alfero, (Francesca Furia / Aurora Giachino e Riccardo Chiappetta), Cattedrale (Beatrice Foresti / Eleonora Rondinelli e Jacopo Rossi), D.Bosco (Carlotta Maggiorotti / Silvia Guercio e Tommaso Gai), S.Lazzaro (Giulia Varlotta / Camilla Troisi e Fabrizio Truffa), S.Martino/S.Rocco (Nicole Passera / Rebecca Rabino e Alessio Merlone), S.Paolo (Vittoria Vercesi / Giulia Piano e Gioele Pagliarino), S.Pietro (Rachele Valente / Marika Sutero Sardo e Alessio Battistuta), S.Secondo (Chiara Dabbene / Francesca e Tommaso Rissone), S.Silvestro (Matilde Mastarone / Rachele e Giacomo Colombi), S.Caterina (Sara Lavanna / Gaia Miranda Trimarco e Francesco Rabbione), S.Maria Nuova (Roberta Pucciariello / Elisa Ghezzi e Jacopo Pasquetti), Torretta (Francesca Villata / Martina Caria e Samuele Cherchi) e Viatosto (Letizia Scalzo / Viola Righino e Giacomo Cotto).
Sarà un “salotto a due piazze” quello che ospiterà i Rettori vincitori del Palio 2019. A rappresentare i Comitati di Baldichieri e Cattedrale saliranno sul palco Federico Robino e Beppe Monticone nel consueto "siparietto" del "Rettore (i) contro tutti".
Nel corso della serata, presentata da Beppe Giannini e Chiara Iannaccone, si celebreranno i successi dei Comitati Palio S.Lazzaro (Paliotto Sbandieratori), S.Caterina (Paliotto Musici), Cattedrale (Miglior sfilata - Premio “Soroptimist”), S.Secondo (Miglior sfilata bambini - Mem. “Mara Sillano”) e Viatosto (“Paliotto” Asta bimbi). E con loro anche gli sbandieratori di Militia Insignibus Civitatis Astensis reduci dai successi al recente Campionato Over 39 di Faenza. Si esibiranno anche i bambini vestiti da “Buena Vita Baby” (abbigliamento bimbi) ed il Gruppo “Alter Ego - Salsabor”.
Immediatamente prima dell’ufficializzazione della “Damigella del Palio” 2019, è prevista la premiazione del 24° “Superprestige” - Trofeo “Tiesse - Conc. Suzuki” che distribuirà tra i primi 5 classificati un montepremi di 650 euro.
Per una classifica che (bonus “Damigella” già attribuito) propone attualmente al comando S.Secondo che con 180 punti precede Castell'Alfero (160), Torretta (108), S.Maria Nuova (107) e Cattedrale (96). A seguire S.Pietro (62), S.Silvestro (61), D.Bosco (43), Tanaro (33), S.Marzanotto (29), S.Lazzaro (25), S.Martino/S.Rocco (25), S.Paolo (25), S.Damiano (25), Viatosto (25), S.Caterina (25) e Canelli (25). Non hanno quest’anno partecipato a nessuna manifestazione i Comuni di Baldichieri, Moncalvo, Montechiaro e Nizza.