Cultura e tempo libero - 09 ottobre 2019, 17:17

Al via la terza edizione di Mon Circo: dieci spettacoli in sette mesi, per un anno... a tutto circo! (VIDEO)

L'inizio il 19 ottobre a Montexpo con "InTarsi", tra novità e riconferme. Intanto quest'anno Mon Circo diventa "Officina delle Arti"

Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione della stagione

Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la rassegna di circo contemporaneo Mon Circo, giunta alla sua terza edizione. Una ricca stagione attende gli abitanti di Montiglio Monferrato e non solo: dieci spettacoli per sette mesi di programmazione tra il Montexpo di Montiglio Monferrato e il Teatro Martini di Cavagnolo.

L'inizio della stagione è fissato il 19 ottobre a Montexpo, con "InTarsi", compagnia di circo EIA, alle 21, con replica il 20 ottobre alle 17.

Officina delle Arti: dall'incontro si creano "cose belle"

"Il progetto sta iniziando a prendere la forma che volevamo. Da quest'anno siamo diventati Officina delle Arti: un'evoluzione, perché non vogliamo essere solo una serie di spettacoli, ma un'occasione di incontro, un luogo per creare cose nuove. Da qui è nato il termine Officina. Promuoviamo l'incontro, attraverso un melange di diverse arti", spiega Alessandro Maida, direttore artistico e tecnico Mon Circo, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione.

Moltissimi i partners di questa terza stagione: Compagnia di San Paolo, Comune di Montiglio Monferrato, Fondazione Piemonte dal Vivo, Regione Piemonte.

Il circo: un escamotage per fare incontrare le persone

"Siamo partiti forse in modo troppo avventato, seguendo i nostri gusti. Con il tempo stiamo imparando a mediare con il gusto artistico del pubblico. Per fare amare il circo al pubblico bisogna procedere step by step, attraverso momenti di incontro e confronto. Vogliamo far sentire il sapore della bellezza dell'incontro: a noi interessa trovare un escamotage per far sì che le persone si incontrino di nuovo", spiega Giorgia Russo, direttrice artistica e organizzativa Mon Circo.

L'Amministrazione di Montiglio Monferrato: per ogni bella collina un bello spettacolo 

Importante e fondamentale il sostegno dell'Amministrazione locale, come sottolineato da Maria Rosa Olivero, assessore alla Cultura del Comune di Montiglio Monferrato: "All'inizio le loro idee per un piccolo paese come il nostro non erano così scontate. Le nostre colline sono bellissime e i loro spettacoli altrettanto. Per noi è motivo di orgoglio questa rassegna".

La scuola va al circo

Una rassegna variegata e policroma quella di quest'anno, che punta a offrire "un po' di tutto" al pubblico, tra danza, teatro, musica e circo contemporaneo. Mon Circo, soprattutto quest'anno, mira a coinvolgere un vasto target di pubblico: dai bambini della scuola materna agli adulti. Anche per questo si ripete l'appuntamento "La scuola va al circo". Si tratta di un progetto rivolto ai bambini delle scuole di Montiglio, che si svolgerà nel marzo 2020 con due spettacoli: "Lucilla vola e brilla" per le scuole d'infanzia e "C'era una volta una bambina", per le scuole primarie e secondarie.

Promozione del pubblico: un atto di coraggio

"Condividiamo con Mon Circo la promozione del pubblico, attraverso l'incontro. Il loro è un atto di coraggio e noi non potevamo non accogliere le loro istanze", spiega Nadia Macis, responsabile Programmazione Fondazione Piemonte dal Vivo.

L'obiettivo principale di questa terza edizione riguarda soprattutto la lotta contro i pregiudizi sul circo: il circo contemporaneo non è quell'appuntamento con elefanti e strani animali o quella serie di spettacoli pensati per i più piccoli. 

Giovani che parlano ai giovani

"I nostri sono spettacoli costruiti per un cervello adulto. Cerchiamo di parlare ai giovani, ma stiamo notando che ci sfugge il pubblico di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Pensiamo che sia questione di pregiudizio: magari si pensa che il circo sia legato ai bambini", conclude Maida.

Il programma completo - VIDEO 

  • Sabato 19 ottobre alle 21 e domenica 20 alle 17, Montexpo: InTarsi - Compagnia di circo EIA;
  • Sabato 19 novembre alle 21 e domenica 20 alle 17, Montexpo: Minuetti - Fabbrica C;
  • Sabato 7 dicembre alle 21 e domenica 8 alle 17, Montexpo: Cyrano dans la Lune - Deriva Clun;
  • Sabato 18 gennaio 2020 alle 21, Teatro Martini, Cavagnolo: Ti lascio perché ho finito l'ossitocina - Giulia Pont;
  • Sabato 25 gennaio alle 21, Teatro Martini, Cavagnolo: Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70 enne - Carla Carucci;
  • Sabato 15 febbraio alle 21 e domenica alle 17, Montexpo, Uomo Calamita - Circo el Grito / Wu ming 2;
  • Giovedì 12 marzo alle 10, Montexpo: Scuola dell'infanzia: Lucilla vola e brilla - Lara Quaglia;
  • Venerdì 13 marzo alle 21 e sabato alle 17, Montexpo: Amygdala - Cie Catalyst;
  • Lunedì 16 marzo alle 10, Montexpo, Scuola primaria e secondaria: C'era una volta una bambina - Once Danzateatro;
  • Sabato 18 aprile alle 21 e domenica alle 17, Montexpo: Vulnerable - Roberto Olivan.


Biglietti

La biglietteria apre un'ora prima di ogni spettacolo. Consigliata la prenotazione al 347-7670394 oppure scrivendo a info@moncirco.com. Prezzi: bambini 5-12 anni 8 euro; ragazzi 13-19 anni 10 euro; adulti 13 euro. Per i Montigliolesi 10 euro, allievi scuole circo professionali e amatoriali 5 euro, forfait tribù (2 adulti e 2 bambini), 35 euro più 5 euro a bambino supplementare.

Elisabetta Testa