Prosegue con grande successo, apprezzamento ed interesse la nuova rassegna “Terre di racconti”, promossa dall’Ecomuseo Basso Monferrato.
Domenica pomeriggio, presso il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, un folto pubblico ha assistito alla messa in scena dello spettacolo del Teatro degli Acerbi “Soldato mulo va alla Guerra” con Massimo Barbero, testo e regia di Patrizia Camatel. Uno degli eventi più apprezzati nell'ultimo anno, che ha trovato un'ambientazione suggestiva e unica per immergere il pubblico in una coinvolgente ed emozionante narrazione.
Durante la Prima Guerra Mondiale accanto agli uomini ha combattuto un esercito di animali. Una commovente fratellanza suggellata dalla comune sorte, raccontata in un monologo a partire dai ricordi di soldati al fronte. Al termine un lunghissimo applauso per l’interprete e l’autrice da parte del variegato pubblico, composto anche insegnanti, amministratori e turisti del Museo (che hanno potuto usufruire di visite guidate).
A seguire si è svolta una apprezzata presentazione del libro "E’ la guerra. Diario maggio-agosto 1915” di Angelo Gatti - editrice il Mulino, con Nicoletta Fasano dell’Istituto per la Storia della Resistenza della Provincia di Asti.
Angelo Gatti, ufficiale di Stato maggiore, dal maggio del 1915 comincia a scrivere il suo diario di guerra. Uomo dalla personalità ricca e dalla vasta cultura, affida alla carta riflessioni, cronache, dubbi, impressioni segnati dalla consapevolezza che questa guerra, la Grande guerra, sarà completamente diversa dalle altre, nuova e imprevedibile nei suoi sviluppi futuri. L'appuntamento è stato realizzato in collaborazione con l'Ecomuseo delle Rocche del Roero ed il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese.
La rassegna “Terre di racconti”, sostenuta dalla Regione Piemonte, proseguirà sabato 2 novembre presso il salone di Villa Toso di Tonco con “E venne la notte…Storie di masche, folletti e creature del mistero”, proposto dalla Compagnia Il Melarancio.