Cultura e tempo libero - 26 ottobre 2019, 13:52

Libri In Nizza alla sua ottava edizione, torna ad affascinare Nizza Monferrato

Il 9 e 10 novembre si riflette su "Orizzonti di segni"

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Torna a Nizza Monferrato Libri in Nizza, che si terrà nel Foro Boario di piazza Garibaldi il 9 e 10 novembre.

Una rassegna che, giunta all'ottava edizione ha sempre più successo e riesce a miscelare libri e idee. Il titolo di quest'anno è Orizzonti di Segni

Questa mattina a Nizza c'è stata la presentazione in Comune con il sindaco Simone Nosenzo, l’assessore alla Cultura Ausilia Quaglia, il consigliere comunale Bruno Ghione e il giornalista Fulvio Gatti, coordinatore del festival.

La rassegna è organizzata dal Comune di Nizza Monferrato, Assessorato alla Cultura, con l’Accademia di Cultura Nicese “l’Èrca” e la Biblioteca Civica “Umberto Eco”.

Incontri, dibattiti, discussioni e reading per una due giorni di full immersion in un festival, definito dagli organizzatori "a tempo lento".

Ospiti speciali di questa edizione saranno: Nicolai Lilin, Cristiano Godano, Federico Pace, Cinzia Tani, Grazia Di Michele, Rick DuFer, Loretta Grace, Massimo Tallone, Diego Fusaro, Maurizio Nichetti, Silvia Zucca, Enrico Iviglia e Guido Nasi.

Nella sala Lo Specchio: Helena Molinari, Manuela Caracciolo, Camille Guillon-Verne, Manola Aramini, Maurizio Molan, Fabrizio Borgio, Alessandro Reali, Maria Teresa Valle, Mario Paternostro, Matteo Monforte, Pier Emilio Castoldi, Paola Mizar, Armando D’Amaro, Paola Varalli e Rocco Ballacchino.

Due le location degli eventi: La Ribalta e Lo Specchio di Foro Boario e ci sarà uno spazio dedicato ad editori indipendenti.

Nella settimana precedente il festival al Foro Boario attività con le scuole con gli scrittori La Tata Maschio (Lorenzo Naia), Christian Hill, Filippo Losito e laboratorio di Stampa a cura dei volontari tipografi del Museo della Stampa — Città di Mondovì.

IL PROGRAMMA

Sabato 9 novembre

ore 11.00 palco La Ribalta i Incontro “Libri DiVersi”, al centro l’esperienza di Guido Nasi, autore del libro autobiografico Il lottatore, Golem Edizioni, in dialogo con lo scrittore bestseller Massimo Tallone. Evento a cura del C.I.S.A. Asti sud.
ore 15.00 Silvia Zucca, Il cielo dopo di noi, Nord
ore 15,45 Loretta Grace, Skin, Mondadori
ore 16,30 Rick DuFer, Spinoza e Popcorn, DeAgostini
ore 17,30 Nicolai Lilin, Le leggende della tigre, Einaudi
ore 18,30 Grazia Di Michele, Apollonia, Castelvecchi

Domenica 10 novembre

ore 11.00 palco La Ribalta Tavola Rotonda Il linguaggio “politicamente corretto” fra censura e diritto alla libertà di espressione
Intervengono Diego Fusaro, Pierpaolo Berardi, Giacomo Massimelli
ore 15.00 Enrico Iviglia, Ad alta voce. Storia di un ragazzo diventato tenore, Letteratura Alternativa
ore 15,45 Federico Pace, Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini, Einaudi, modera Alberto Milesi ore 16,30 Cristiano Godano, Nuotando nell’aria, La Nave di Teseo
ore 17,30 Cinzia Tani, Donne di spade. Il volo delle aquile, Mondadori
ore 18,15 Maurizio Nichetti, Parola al mimo, Asylum Press

Libri in Nizza ospiterà anche una mostra dedicata all’artista Claudia Formica,  scultrice nata a Nizza, prima donna a essere ammessa all’Accademia Albertina di Torino, vissuta in epoca fascista.

Qui la pagina facebook dell'evento

Betty Martinelli