Scuola - 04 novembre 2019, 14:28

Le radici della xenofobia oggi: tre incontri con l'Israt per saperne di più

Mercoledì 6 novembre si chiuderanno le iscrizioni al corso di aggiornamento

Il direttore dell'Israt, Mario Renosio, al corso sulle radici storiche del razzismo

C'è tempo fino al 6 novembre per iscriversi al corso di aggiornamento per insegnanti, aperto alla cittadinanza, organizzato dall'Israt: tre incontri, dall'8 al 29 novembre, per approfondire un tema di stringente attualità.

"Identità, sovranismo, razzismo: le radici culturali della xenofobia nella società contemporanea" è il titolo del progetto voluto in collaborazione con il CPIA "Maestro Eugenio Guglielminetti" di piazza Leonardo da Vinci 22 (ospiterà gli incontri) e l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

"Negli ultimi venti anni - la lettura dei promotori - e con un'accelerazione successiva alla crisi economica dell'ultimo decennio, si è assistito, nel mondo occidentale, alla diffusione di nuove forme di razzismo nel linguaggio, nei comportamenti e nella politica". Si parla di neo-razzismo per dire di "un insieme di teorie e di pratiche che estremizzano le differenze etniche e culturali fra gruppi di persone allo scopo di dimostrare l'impossibilità della convivenza". "Dopo aver esplorato, lo scorso anno, le radici storiche del razzismo nell'Italia nella prima metà del Novecento - ricorda l'Israt - con questa nuova edizione si entrerà nel vivo del fenomeno contemporaneo, nella sua dimensione culturale, sociale e politica".

Prima lezione l'8 novembre: "Nuovi e vecchi razzismi: dalla gerarchia delle razze alle differenze". Interverrà lo storico Francesco Germinario.

Secondo incontro il 20 novembre: "Realtà e rappresentazioni dei fenomeni migratori: stereotipi, luoghi comuni, paure". Relatore Franco Valenti, presidente della Fondazione Guido Piccini (si occupa di diritti dell'uomo nel Bresciano).

Ultimo appuntamento il 29 novembre: Alberto Perduca, procuratore della Repubblica di Asti, approfondirà la legislazione nazionale sulle immigrazioni.

Gli incontri si svolgeranno dalle 15 alle 18.

Potranno aderire i docenti di ogni ordine e grado. Quota di partecipazione al corso: 30 euro (gratuito per i docenti non di ruolo e per i cittadini).

Ulteriori info: didattica@israt.it; 0141.354835/0141.592439.

Comunicato stampa