Cultura e tempo libero - 06 novembre 2019, 17:57

Presentazione al FuoriLuogo per il nuovo giallo storico di Marcello Simoni

Lo scrittore, i cui romanzi sono tradotti in 20 Paesi, sarà ad Asti nel pomeriggio di sabato 9

FuoriLuogo & Profumi per la Mente tornano a proporre un interessante appuntamento letterario, che sabato alle 18.30 vedrà protagonista uno dei big del giallo storico italiano. Sul palco del locale di via Govone salirà infatti Marcello Simoni, pluripremiato autore di thriller medievali indimenticabili come ‘Il mercante di libri maledetti’.

Nel suo nuovo romanzo edito da Mondadori, l’autore tesse un enigma della camera chiusa impeccabile e serrato, un rompicapo che mescola perfettamente verità e finzione nella cornice di una delle epoche più affascinanti della nostra storia.

Il lupo nell’abbazia

Abbazia benedettina di Fulda, Anno Domini 832. Siamo in un mondo isolato, in cui si è costretti a nascondere ogni cosa. È il mondo che Marcello Simoni fa vivere nel suo nuovo romanzo Il lupo nell'abbazia: un Giallo Mondadori agile e appassionante, in cui personaggi storici realmente esistiti si mescolano a giovani amanuensi creati dall'autore. Tra enigmi, passaggi segreti, misteri da svelare, orsi e lupi mostruosi, quattro monaci cercano di far luce sulla morte di un confratello barbaramente ucciso. Si capisce subito come Simoni si senta a suo agio nel raccontare una storia che precede l'anno Mille, pur essendo lontano dalle ambientazioni medievali e barocche a cui ci ha abituato con la Saga dell'abate nero e le vicende dell'inquisitore Svampa.

Stessa accuratezza storica nella ricostruzione dei particolari, stessa attenzione alla creazione di un intreccio ben congegnato e credibile. “Dell’uomo, nei secoli, non mi stanca il fatto che compia immancabilmente delitti. Dai tempi di Caino a oggi, l’homo sapiens è rimasto fedele a se stesso nelle sue imperfezioni come nella sua genialità. Siamo tutti fratelli, in sostanza, e se qualcuno parla di evoluzione si sbaglia. Non siamo cambiati. Non siamo evoluti. Siamo ancora identici agli inventori della ruota che eseguivano le pitture rupestri. Abbiamo sempre bisogno di appoggiarci a un’idea di divinità, alle nostre paure, alle nostre piccole ambizioni.

Focus sull’autore

Marcello Simoni è nato a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, autore di saggi storici, con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton, 2011), il suo romanzo d'esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella.

Un successo confermato da La biblioteca perduta dell'alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, L'isola dei monaci senza nome, La cattedrale dei morti, L'abbazia dei cento peccati, L'abbazia dei cento delitti, L'abbazia dei cento inganni e la saga dell'Abate Nero. Per Einaudi ha pubblicato Il marchio dell'inquisitore (2016), Il monastero delle ombre perdute (2018 e 2019) e La prigione della monaca senza volto (2019). È tradotto in venti Paesi.

Marcello Simoni (immagine tratta da Wikipedia)

Redazione