Ad Asti il Natale arriva prima.
Al Teatro Alfieri, venerdì 15 novembre alle 21, dopo le anteprime del 2017 e lo splendido tour del 2018, che ha registrato tutti i teatri con Sold-Out con la partecipazione totale di circa 40.000 spettatori, torna “A Christmas Carol Musical”.
La Compagnia Bit si prepara al secondo tour ufficiale nazionale del 2019/20.
E la partenza di questo tour sarà appunto da Asti, un sold-out annunciato, dopo il successo dello scorso anno e l’orgoglio partigiano di avere come protagonista principale un astigiano, Fabrizio Rizzolo, nei panni del cinico Ebenezer Scrooge.
Abituato a calcare palcoscenici di ogni tipo in diverse vesti, versatile e intelligente, prova sempre una grande emozione ad essere nella sua città.
“Per me è sempre bello essere ‘a casa’, l’anno scorso mi ero emozionato incredibilmente, eravamo a fine tour e ora siamo all’inizio. È speciale”.
Immedesimarsi nei ruoli fa parte del mestiere di attore, indubbiamente. Ma Scrooge è un personaggio davvero particolare. Come hai vestito i suoi panni?
“La regista dello spettacolo, Melina Pellicano (anche autrice) mi ha permesso di contribuire con la mia versione del personaggio. Ho letto la novella di Dickens, bella, particolare, con un'idea Shakespeariana, spiriti, fantasmi.. però non consente, proprio all’interno di un musical di creare una struttura teatrale del personaggio. Secondo me deve essere più tridimensionale possibile. Scrooge è burbero e spietato, poi si pente vuole cambiare e vuole che le cose vadano in modo diverso. E la motivazione è che si è spaventato. Io ho cercato di trovare delle fasi nel personaggio. Lui capisce di essersi inaridito e non vuole più essere quello che è. Il presente gli fa vedere il valore di una famiglia e di chi gli vuole bene anche se lui è burbero.
E poi … il cambiamento. Se una persona non è disposta a sacrificare nulla non è un vero cambiamento. Ho proprio cercato di capire il suo percorso. E lui arriva al sacrificio personale per una persona che ha molto a cuore”.
Parole che svelano una grande passione dell’artista che nel suo personaggio ha messo gambe e cuore.
“Se il personaggio è buono , non ci può essere nulla sotto. Lui è come arriva, non come parte. Ho cercato di rendere vero quel pentimento. Abbiamo dato una lettura del personaggio più a 360 gradi”.
Il musical forse è la dimensione più vera per questo attore, anche bravo cantante e creativo.
Teatro, cinema, televisione, fiction quale l’habitat più consono per Fabrizio Rizzolo?
“Mi sento bene nelle cose dove devo raccontare una storia attraverso la mia recitazione. Uscirà ‘I passi leggeri’, dove intrepreto don Luca, disposto anche a regalare droga per portare sollievo alle persone, dove ho messo tutto me stesso. Mi interessa la storia, dove ci sia la possibilità di far riflettere. Sono al servizio delle storie”.
E quindi il più famoso romanzo di natale di Charles Dickens, è pronto a far sognare adulti e bambini.
Sul palco un cast artistico di oltre 20 elementi, effetti speciali curati da Alessandro Marrazzo, musiche originali, 150 costumi ed imponenti scenografie.
IL TRAILER
LA STORIA
Il vecchio Ebenezer Scrooge, dopo la morte del suo socio d’affari Jacob Marley, continua a condurre il suo banco d’affari con cinica avarizia rifuggendo da ogni rapporto umano e affamando il suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. Scrooge odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la visita di tre spiriti. Lo spirito dei Natali passati gli mostra gli errori della sua vita passata, lo spirito del Natale presente gli fa vedere la felicità che il Natale genera, mentre lo spirito dei Natali futuri gli mostra il suo orrendo destino qualora non modificasse la vita che ora conduce. Dopo la visita degli spiriti Scrooge si risveglia la mattina di Natale profondamente cambiato nell’anima, aprirà finalmente i suoi occhi a sentimenti di generosità e amore. D’ora in poi non mancherà mai di festeggiare il Natale e non perderà nessuna occasione per fare del bene.
IL CAST ARTISTICO 2019/2020
Ebenezer Scrooge - Fabrizio Rizzolo Fantasma di Jacob Marley e Ebenezer Scrooge giovane - Marco Caselle Fantasma dei Natali passati e Todd – Maurizio Misceo Fantasma del Natale presente e Dick Wilkins - Salvo Montalto George Fezziwig e Joe - Stefano Saccotelli Anna Fezziwig e signora Dilber – Luisa Trompetto Mina - Noemi Garbo Fred e ensemble - Jacopo Siccardi Bob Cratchit - Alessandro Germano Rose Cratchit - Valeria Camici, Marianna Bonansone Tim Cratchit – Jacopo Cioni Peter Cratchit e ensemble - Andrea Mortarino Martha Cratchit e ensemble - Francesca Canova, Emanuela Collura Fan e Belinda Cratchit - Carmengiulia Falcetti, Alexandra Romano, Vittoria Marfella, Eleonora Loi, Lucrezia Pontonio, Mathilda Buonanno, Francesca Fossati, Sara Maria Salomone Nicholas Cratchit e Ebenezer Scrooge bambino – Francesco Saias, Simone Marietta, Filippo Gervasi, Gabriele Marchetti Marito Mina e ensemble - Sandro Mazzuferi Eloise e ensemble – Beatrice Burelli Loren e ensemble – Marianna Bonansone, Silvia Zatti Con la partecipazione di un Cast Junior di oltre trenta attori e comparse
IL CAST CREATIVO
Coreografie Melina Pellicano Scene di Alessandro Marrazzo e Francesco Fassone Costumi Marco Biesta Effetti speciali Alessandro Marrazzo Disegno suono Emilio Rossi Disegno luci Alessandro Marrazzo Arrangiamenti e produzione musicale Stefano Lori Collaboratori alle musiche Federico e Nicolò Vese Figurazioni Tip Tap Davide Accossato Trucco Vanessa Ferrauto Direzione di produzione Chiara Marro Progetto video e grafico Riccardo Antonino “Robin Studio.