La Giunta comunale, con voti favorevoli espressi all'unanimità, ha disposto la concessione gratuita di alcune sue strutture sportive alle cooperative sociali “Rinascita” e “L’Approdo”, al Centro Diurno “ Tarighemar Asl Asti , all’ Ente Nazionale Sordi (E.N.S.), al Gsh Pegaso, al Circolo Don Bosticco e a gli Amici del Judo Piemonte, per lo svolgimento di attività sportiva per persone diversamente abili, ragazzi con disabilità fisica e mentale, giovani tossicodipendenti, soggetti affetti da dipendenza patologica e pazienti psichiatrici.
Le attività saranno svolte al Palazzetto dello Sport, alla palestra Martiri della Libertà e alle palestre Jona, Jona Cap. 1 e Jona Cap. 2, dove ne usufruiranno circa ottanta giovani atleti e adulti impegnati tra diverse discipline sportive quali: calcetto, calcio a 5, pallavolo, judo, danza, basket pattinaggio artistico a rotelle, bocce, attività motorie varie ed atletica.
Il provvedimento, che comporta un mancato introito di € 13.373,75 per l’Amministrazione comunale, rientra nelle disposizioni di cui all’ art. 11 del regolamento Comunale per la gestione e l’uso degli impianti sportivi che prevede che “...a soggetti che non perseguono fini di lucro, per attività o manifestazioni di interesse cittadino... “ “la giunta comunale può concedere l’uso gratuito, ovvero la riduzione di una tariffa ...”;
“Amare lo sport è amare la vita in ogni sua sfumatura”, affermano il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore allo Sport Mario Bovino e "accogliere anche quest'anno le richieste di tante associazioni che operano sul nostro territorio, concedendo loro l’uso gratuito dei nostri impianti a gestione diretta, significa sottolineare quanto lo sport sia strumento educativo, di crescita e integrazione su cui dobbiamo lavorare tutti per migliorare la qualità della nostra vita".