Sui temi della sicurezza e della legalità, Confcommercio dialoga e interagisce con le istituzioni, il Governo e il Parlamento, le forze dell'Ordine, associazioni, enti pubblici e privati, imprese, organizzazioni e movimenti impegnati nella lotta alla criminalità, in tutte le sue forme. Monitora i fenomeni, raccoglie le esigenze del sistema e individua soluzioni, rappresentando le istanze degli associati anche in ambito legislativo.
La Giornata della Legalità, appuntamento annuale di Confcommercio, quest’anno si svolgerà il 26 novembre e sarà incentrata sulle attività criminali che gravano sulle imprese del terziario di mercato. In questo contesto, il 26 novembre, alle ore 10,30 presso la sede Confcommercio di Asti, potrà essere seguito il collegamento streaming con la sede nazionale.
Nel corso dei lavori il direttore dell’ufficio Studi, Mariano Bella, presenterà un’indagine di Confcommercio sui costi e gli effetti dell'illegalità per le imprese con un focus sulla contraffazione e l'abusivismo. L’indagine contiene anche dati per macroaree (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud) e per le città metropolitane.
Interverrà il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, mentre i lavori saranno chiusi dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.