Attualità - 02 dicembre 2019, 07:22

Festeggiati a Portacomaro i primi 120 anni della Società Operaia Agricola di mutuo soccorso

Si è parlato della nascita delle Società di Mutuo Soccorso e del ruolo storico ricoperto

Sabato 30 novembre nei locali della Società Operaia Agricola di mutuo soccorso di Portacomaro Stazione, frazione di Asti, sono stati festeggiati i primi 120 anni di attività dell'associazione.

Grande partecipazione al convegno organizzato. Tra il pubblico varie autorità , tra cui, Mario Sacco presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Andrea Giroldo vice sindaco di Moncalvo e Consigliere della Provincia di Asti con delega alla cultura, Marcello Coppo vice sindaco di Asti e già Presidente SOA, Gianfranco Imerito assessore del Comune di Asti con delega alla Cultura, Giancarlo Vanzino vice presidente ASP e France sca Dalcielo consigliere del Comune di Calosso e titolare della farmacia locale.

LA NASCITA DELLA SOA

Dopo il doveroso ricordo ai Soci scomparsi ,il convegno è proseguito con la narrazione ,curata dal già presidente Carlo Borgna, sulla nascita delle Società di Mutuo Soccorso e sul ruolo storico ricoperto.

Essendo nate prima della nascita delle associazioni, grazie alle quote versate dai soci, in caso di calamità o carestie riuscivano a dare un contributo alle parti lese.

Molte le altre Società consorelle presenti: le SOMS della Fratellanza Militare di Asti, la SOA di Piova' Massaia e la Società di Moncucco. Presenti anche quelle di Frinco e Mombarone.

DONAZIONI E ATTIVITA' CULTURALI

Nel pomeriggio  Marco Rampone, segretario SOA, ha enunciato tutte le attività di restauro dei locali svolte negli ultimi 10 anni. Ringraziando la Fondazione CRAT per i contributi elargiti e Marcello Coppo ha ricordato le attività sociali ringraziando la famiglia Arri e ricordando le varie attività mutualistiche come le donazioni alla scuola primaria Oberdan, raccolte fondi per i Soci scomparsi, gli screening sanitari (misurazioni di pressione, glicemia e colesterolemia), ricordando le attività culturali come il concerto gratuito  del tenore "Enrico Iviglia e opera in jeans" in occasione dei 115 anni della SOA.

Importanti anche le mostre di quadri curate da Gianni Alba e l'Associazione Artistica Artemisia, nonché i mosaici di Natan Pupello. Importanti le convenzioni firmate con la territoriale farmacia Dalcielo, lo studio dentistico del Dottor Carlo Graziano e il Professor Ortopedico Domenico Graziano.

La SOA collabora anche durante il Festival delle Sagre e vari impegni sportivi.

LA BIBLIOTECA

Il presidente Paolo Bassi, nonché consigliere comunale e provinciale di Asti, ha invitato i presenti a seguirlo all'inaugurazione della nuova biblioteca allestita da Isabella Trevisi consigliere SOA e dedicata alla compianta maestra Bruna Sgarbi Venezia, al cui taglio del nastro ha partecipato anche il figlio Enrico Venezia.

Per i prestiti dei libri  come delegata sarà responsabile Isabella: il martedì dalle 14:30 alle 16:00 e la domenica dalle 18:30 alle 20:00. In orario di apertura della SOA (martedì - sabato 10:00-24:00, domenica 8:00-24:00, chiuso il lunedì) sarà possibile la lettura dei testi sul posto, la biblioteca è disponibile esclusivamente per i Soci in regola con il tesseramento dell'anno in corso.

Comunicato stampa