Cultura e tempo libero - 06 dicembre 2019, 18:20

Al Museo Diocesano San Giovanni la mostra “Il Presepio. Lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo”

Allestita dal Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti, sarà visitabile fino al 26 gennaio 2020

Sabato 14 dicembre alle 16 presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36), sarà inaugurata la mostra “Il Presepio. Lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo”.

Lo scrittore e filosofo napoletano Luciano De Crescenzo divise gli uomini in “alberisti” e “presepisti”, aseconda della loro predilezione natalizia per una delle due tradizioni. Definì gli alberisti “uomini di libertà” e ipresepisti “uomini d’amore”. Proprio l’amore è la chiave di lettura del presepio e della mostra che il Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti ha allestito per questo Natale presso il Museo Diocesano San Giovanni con il patrocinio del Comune di Asti e la collaborazione della Compagnia teatrale de “I Martinrock” e del Comitato Palio Rione Cattedrale.

La mostra quest’anno presenterà presepi provenienti da tutto il mondo.

Durante l’inaugurazione sarà presentata la pubblicazione “Il presepio: lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo”, realizzata a cura del Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti e i cui proventi saranno destinati all’acquisto di un lettino da visita per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Durante l’evento, inoltre, per il quarto anno consecutivo, la Compagnia teatrale de “I Martinrock” darà vita al presepe vivente napoletano che alle 18 prenderà poi il via verso Corso Alfieri, Piazza Alfieri, Via Garibaldi, Piazza San Secondo e Piazza Statuto.

Il neonato club di servizio (la sua costituzione, infatti, è stata celebrata il 24 novembre scorso) con questo importante evento vuole testimoniare come il presepe sia parte integrante della nostra identità, della nostra tradizione, del nostro modo di essere.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 dicembre al 26 gennaio 2020 con il seguente orario: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18, nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo museo@sicdat.it oppure ai numeri 0141-592176 e 380- 3051910. Per tutta la durata dell’evento l’ingresso al Museo Diocesano sarà con offerta libera. 

Redazione