Grande successo di pubblico per i due appuntamenti pomeridiani, mercoledì 4 e sabato 7 dicembre presso la Caffetteria Al Carlo Alberto di Asti.
Diverse personalità e attori hanno accettato l'invito dell'associazione A.P.R.I. (Pro Retinopatici e Ipovedenti) e si sono messi a disposizione con letture di diversi scritti, grazie anche alla collaborazione di Alessandro e Laura Boero dell'associazione Il Cenacolo Alfieriano e all'interpretazione di Silvana Bego, Giorgio Gallo e Agostina Robba del Teatro del Borbore.
Un pubblico costituito prevalentemente da disabili visivi, volontari e comuni cittadini hanno ascoltato le letture ad alta voce di Gian Monaca, Chiara Buratti, Mauro Crosetti, Francesco Visconti e alcuni ragazzi dell'Istituto Andriano di Castelnuovo Don Bosco. L'assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto, con le operatrici Ornella Lovisolo e Mariangela Ortolan ha presenziato all'incontro di mercoledì.
Lavoriamo ai ferri corti
Gli incontri sono stati anche un momento di condivisione, integrazione e inclusione con il gruppo dei laboratori di bigiotteria e "Lavoriamo ai ferri corti" che hanno approfittato per fare una dimostrazione dal vivo. Un angolo della sala è stato anche riservato per una mostra dei lavori realizzati.
Una formula dimostratasi vincente: un connubio tra arte e cultura, che verrà presto riproposto facendolo diventare itinerante e a cadenza mensile.
L'evento è stato organizzato per Disabilità e Talento, il progetto che ha coinvolto diverse associazioni con il patrocinio del Comune di Asti per promuovere la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita dall'ONU nel 1981, che si celebra ogni anno il 3 dicembre.