La settimane comprese tra il Natale e l’Epifania sono per molti un periodo (purtroppo, a volte, l’unico nell’anno) in cui trascorrere qualche ora al cinema. A riprova dell’importanza di questo periodo per distributori ed esercenti basta guardare alle classifiche annuali dei film più visti, normalmente dominate da produzioni distribuite nel corso delle festività.
Pertanto, nel caso anche voi abbiate in programma di andare al cinema in questi giorni, vi vogliamo proporre una piccola guida ragionata ai film che potrete trovare nelle sale. Che – in attesa dell’uscita del probabile “asso pigliatutto” Checco Zalone, regista e interprete di “Tolo Tolo”, nelle sale dal primo gennaio 2020 – vedono al momento una netta predominanza Disney che, sia pure con due soli film, si candida ad essere lo Studios re delle feste. Del resto non potrebbe essere diversamente considerando che i due film in questione riescono a raggiungere un target dagli 0 (o quasi) ai 99 (o quasi) anni. Ci riferiamo naturalmente a “Frozen 2 – Il segreto di Arendelle”, atteso sequel di una delle pellicole di animazione più redditizie della storia recente e a “Star Wars: l’ascesa di Skywalker”, ennesimo capitolo dell’ormai infinita (ma sempre vincente al botteghino) saga di Guerre Stellari.
Fermo restando che anche il cinema italiano quest’anno risponde 'colpo su colpo' allo strapotere economico USA con il poetico “Pinocchio” firmato da Matteo Garrone che – con il supporto di un cast artistico che vede impegnati, tra gli altri, Roberto Benigni (Geppetto) e Gigi Proietti (Mangiafuoco) – dà vita a una trasposizione molto fedele della celebre favola collodiana. Pura poesia, in grado di conquistare mente e cuore degli spettatori di ogni età.
Atmosfere oniriche e favolistiche che, da un certo punto di vista, caratterizzano anche “Il primo Natale”, nuovo film firmato (in vesti di regista e interpreti) da Salvatore Ficarra e Valentino Picone che, dopo il successo di critica e pubblico ottenuto con “L’ora legale”, raccontano questa volta la storia di un ladro d’arte sacra e di un sacerdote che vengono catapultati indietro nel tempo di circa 2000 anni, nella Palestina al tempo della nascita di Gesù. Ancora una volta il duo siciliano promette (e mantiene) un equilibrato mix di risate e riflessioni più mature. In un film arricchito dalla fotografia firmata da Daniele Ciprì.
Restando alle produzioni nostrane, doveroso citare anche “La dea fortuna”, ennesima variazione sul tema (musica, canzoni, emozioni & rivelazioni) del cinema dell’autore turco (ma ormai naturalizzato romano) Ferzan Ozpetek, che racconta lo sfilacciamento del rapporto di Alessandro e Arturo (rispettivamente Edoardo Leo e Stefano Accorsi), coppia omosessuale i cui equilibri vengono fatti definitivamente saltare dall’arrivo dell’ex compagna di Alessandro (Annamaria, interpretata da Jasmine Trinca) e dei suoi due figli, nati da padri diversi.
Se invece volete “fare gli alternativi” (ancor più di quanto non lo si sia optato per un film di Ozpetek sotto Natale...), potete scegliere tra due produzioni battenti bandiera britannica: la commedia romantica “Last Christmas”, scritta da Emma Thompson e interpretata da Emilia Clarke reduce dai combattimenti de “Il trono di spade”, e il thriller con venature di umorismo nero “Cena con delitto – Knives Out” che vede nel cast due talenti reduci da altrettante saghe milionarie: il regista Rian Johnson, che ha firmato “Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi”, e Daniel Craig che ha smesso i panni di James Bond.
Infine, doverosa nota a margine per “Paw Patrol – Mighty pups”, titolo che certamente non dirà molto a chi non ha figli in età prescolare. Tutti gli altri, probabilmente ben conoscono le avventure di Ryder e del suo team di supercuccioli canini alle prese con molteplici avventure (televisive) nella loro Adventure Bay. Visto il successo costante, gli autori della serie hanno realizzato una storia pù lunga (relativamente, poiché il film dura circa 70 minuti) con la quale Marshall, Skye, Rubble, Chase, Rocky e Zuma riportano ordine anche sul grande schermo. Il film non è attualmente in programmazione nell’Astigiano, ma nelle prossime settimane approderà in Sala Pastrone.