Attualità - 15 gennaio 2020, 12:09

“Europa: problema o soluzione?” In Municipio di Asti un incontro per prefigurare le strategie politiche ed economiche dell'Unione

All’appuntamento – che vedrà protagonista il piemontese Massimo Gaudina, direttore della rappresentanza della Commissione Europea a Milano – sono stati invitati i sindaci della provincia e i rappresentanti delle categorie produttive

A differenza di quanto auspicato ormai molti decenni fa dagli autori del “Manifesto di Ventotene” (1944), che in un Europa devastato dalla guerra gettarono le basi del progetto di un continente coeso economicamente e politicamente, l’Unione Europea è oggi spesso erroneamente vista dai comuni cittadini come un’entità distante, quando non addirittura “avversaria”.

Per confutare questa visione distorta delle cose e rimarcare invece la centralità dell’Unione e delle politiche di sviluppo che vengono attuate in favore dei Paesi membri, la strada primaria resta quella della conoscenza e del confronto. Attuabile anche attraverso iniziative come quella – organizzata e promossa da Provincia e Comune di Asti, in collaborazione con “Europe direct Torino” e con la Città Metropolitana di Torino – che, domani pomeriggio alle 16, vedrà il Municipio di Asti ospitare l’incontro con il dottor Massimo Gaudina, direttore della rappresentanza della Commissione Europea a Milano.

Dialogando con Fulvio Lavina, capostruttura della redazione astigiana del quotidiano “La Stampa”, l’alto dirigente illustrerà ai presenti gli obiettivi strategici che la Commissione, insediatasi nel dicembre scorso, intende perseguire nel corso del proprio mandato quinquennale. Rimarcando la centralità di questa istituzione, organo esecutivo e promotore del processo legislativo, cui spetta il compito di definire l’indirizzo politico e gli obiettivi che l’Unione intende perseguire attraverso le politiche di finanziamento.

Incentrate su sei priorità correlate a tematiche di grande attualità:

  • il Green deal europeo
  • un’economia al servizio delle persone
  • un’Europa pronta per la sfida dell’era digitale
  • la promozione di uno stile di vita europeo
  • un continente più forte nello scacchiere mondiale
  • un nuovo slancio per l’economia dell’Europa

 

Focus su Massimo Gaudina

Piemontese, capo della rappresentanza della Commissione europea a Milano, Massimo Gaudina è stato negli ultimi otto anni capo dell'unità Comunicazione presso il Consiglio europeo della ricerca (Cer) a Bruxelles. Tra il 2007 e il 2009 ha lavorato presso la direzione generale della Comunicazione della Commissione, e prima ancora, tra il 2004 e il 2007, ha lavorato alla rappresentanza della Commissione a Roma, dove si è occupato anche dell’organizzazione per le celebrazioni del 50mo anniversario dei trattati di Roma.

Dopo essersi laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino e aver lavorato come giornalista in Italia, Gaudina – che parla correntemente inglese, francese, spagnolo e ha una conoscenza di base dello svedese – ha iniziato la sua ormai lunga e prolifica collaborazione con la Commissione Europea nel 1994. Dall'inizio del mandato dell'attuale Commissione, i direttori delle rappresentanze presenti in tutti i 28 Stati membri sono stati nominati direttamente dal presidente Jean-Claude Juncker e fungono da suoi rappresentanti politici nello Stato membro di distaccamento.

 

Files:
 Locandina 3  (473 kB)

Gabriele Massaro


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.