Alimentazione e tutela della salute: la ricerca scientifica, i progetti, l’energia dei giovani e dei loro insegnanti per sviluppare azioni utili ai cittadini di tutte le età nell’ottica del benessere, della qualità di vita, della prevenzione delle patologie.
Oggi, l’aula magna del polo Rita Levi Montalcini era gremita di studenti del Liceo Scientifico Vercelli, dell’Istituto Agrario Penna, della Scuola alberghiera Colline Astigiane e di altre scuole superiori che collaborano nelle attività promosse dal liceo astigiano.
I saluti introduttivi affidati alla dirigente del Vercelli, Cristina Trotta, al presidente del polo universitario Rita Levi Montalcini, Mario Sacco, al vice presidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso.
Al tavolo dei relatori docenti universitari ed esperti, fra questi Vincenzo Gerbi, docente del Dipartimento di Agraria (corso di tecnologie alimentari) dell'Università di Torino; il presidente nazionale dell'ordine dei biologici di Torino, Vincenzo D'Anna; il presidente della coop Elsa di Canelli, Maurizio Bologna; il vice prefetto di Asti, Renzo Remotti.
A moderare gli interventi Anna Borrasi esperta in direzione aziendale e organizzazioni sanitarie.
"Oggi - è emerso - per programmare e attuare azioni nel campo della prevenzione e tutela della salute è necessario fare azioni in maniera multidisciplinare coinvolgendo nel lavoro d'equipe medici, biologici, nutrizionisti, giuristi, docenti universitari, esperti anche per suggerire attività e percorsi alla parte politica"
A margine della conferenza su alimentazione e salute organizzata in Aula Magna ad Astiss dove ha portato i saluti della Regione, il vice presidente della Giunta regionale, Fabio Carosso ha visitato il "cantiere" del laboratorio di Infermieristica in fase di allestimento presso la sede del polo universitario Rita Levi Montalcini.
Accompagnato dal presidente del polo Mario Sacco, dal coordinatore del corso di Infermieristica, Mauro Villa, dal personale di staff e segreteria si è trattenuto una mezz'ora con il personale per ascoltare una descrizione sulle attività previste già da quest'anno accademico quanto il laboratorio entrerà in funzione, sulle tecnologie hi-tech e le strumentazioni informatiche di cui verrà dotata l'aula didattica destinata alle attività di tirocinio per tutti gli studenti futuri infermieri.
Si tratta di un'aula attrezzata con caratteristiche innovative ed uniche sul territorio piemontese.
Carosso si è congratulato con Sacco per la positiva attività culturale e scientifica che sta portando avanti il polo formativo sul territorio con importanti ricadute nella regione. Ha infine assicurato la presenza dell'amministrazione regionale in occasione dell'inaugurazione ufficiale del laboratorio scientifico prevista in aprile.