Oggi, venerdì 7 febbraio, si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, iniziativa nata nel 2017, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.
L’assessorato all’Istruzione del Comune di Asti, in collaborazione con l’Osservatorio Provinciale per la prevenzione del bullismo e con l’associazione di volontariato Mani Colorate, organizza una serie di iniziative dedicate alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
“Pillole contro il bullismo”, questo il titolo del contenitore che si arricchirà di più eventi, nel mese di febbraio - e precisamente:
Centro Mani Colorate
L’inaugurazione del “Centro Mani Colorate” sportello contro il bullismo e il Cyberbullismo, oggi alle 11 presso i locali di via Aliberti, 5 – Tappeto Volante.
All’inaugurazione parteciperanno due classi della scuola secondaria di primo grado Brofferio-Martiri, già coinvolte in progettualità contro il bullismo dall’associazione Mani Colorate e proietteranno un video realizzato dagli studenti.
Lo sportello, gestito dall’Associazione di volontariato Mani Colorate di Asti, mira a ricreare il tessuto sociale con iniziative rivolte alle famiglie e ai giovani in particolare riguardo ai problemi del bullismo e del cyber bullismo.
Piero Baldovino, presidente dell’associazione di volontariato Mani Colorate, sottolinea come "queste iniziative rientrino in un percorso che vede rafforzarsi sempre di più il legame tra ente pubblico, privato e terzo settore nell’ambito dei servizi alla persona, con un particolare riguardo a quella più fragile e bisognosa".
PILLOLE CONTRO IL BULLISMO
Convegno alternativo per conoscere, prevenire e gestire i fenomeni di bullismo a scuola. L'evento si terrà sabato 29 febbraio al Polo Universitario Rita Levi Montalcini, dalle 9 alle 12.30. Il Convegno, organizzato in sinergia con tutti i componenti dell’Osservatorio Provinciale per la Prevenzione del bullismo, avrà come cardine centrale il protagonismo dei giovani e le azioni messe in campo dalle scuole per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo. Dedicato agli insegnanti, ai genitori e alla cittadinanza.
Stella Perrone, Dirigente dell’Istituto V.Alfieri, Scuola Polo provinciale contro il bullismo, dichiara: “Si è voluto dare un taglio diverso alle iniziative mettendo al centro le esperienze vissute dai ragazzi, per parlare dell’importanza delle relazioni sociali e di come contrastare efficacemente e con consapevolezza il fenomeno del bullismo”.
Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, sottolinea l’importanza di tenere accesa l’attenzione su tematiche attuali e delicate come quella del contrasto al bullismo, offrendo a studenti, genitori ed insegnanti il giusto sostegno e spazi adeguati di supporto alla problematica.
L’assessore Elisa Pietragalla mette l’accento sull’utilità di lavorare in rete, soprattutto in merito ad iniziative come questa: “Il punto di forza degli eventi promossi è certamente quello di averli programmati insieme all’Osservatorio Provinciale per la prevenzione del bullismo, all’interno del quale agiscono attori competenti e soliti a lavorare a stretto contatto con studenti e scuole”.