Green - 09 febbraio 2020, 08:00

Cittadini UE per l'ambiente. I Fridays For Future Asti spiegano l'ECI

Ad oggi gli attivisti astigiani hanno raccolto 400 firme per far sì che la proposta di legge a livello comunitario venga discussa al Parlamento Europeo

Come Fridays For Future ci stiamo muovendo su proposte molto concrete. Tra queste ha importanza rilevante una proposta di legge a livello comunitario l’ECI (iniziativa dei cittadini europei). Per far sì che venga discussa presso il Parlamento Europeo sono necessarie 1.000.000 di firme, da raccogliere in almeno 8 paesi dell’Unione

Molto semplicemente si chiede:

  1. L'UE deve adeguare i suoi obiettivi (NDC) secondo l'accordo di Parigi a una riduzione dell'80% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 per azzerare le emissioni nette entro il 2035. Deve adeguare di conseguenza la legislazione europea in materia di clima;

  2. Deve essere istituito un meccanismo di adeguamento delle emissioni di CO2 alle frontiere dell'UE;

  3. Non deve essere firmato nessun trattato di libero scambio con paesi partner che non seguano un percorso compatibile con il limite di riscaldamento di 1,5o secondo il Climate Action Tracker;

  4. L'UE deve produrre materiale didattico gratuito sugli effetti del cambiamento climatico per tutti i programmi di studio degli Stati membri;

La petizione a oggi ha raccolto 22.805 firme in tutta l’Unione e, il termine massimo per la raccolta e il 06/05/2020.

Anche il Fridays For Future Asti si è attivato nella raccolta di firme per questa petizione. Per firmare la petizione sono necessarie solo due cose: una carta di identità valida e la maggiore età.

Il Fridays svolge regolarmente banchetti di raccolta firme in giro per la città, con cadenza solitamente settimanale sotto i portici di piazza Alfieri, davanti al bar del Cocchi.

Il Fridays For Future Asti ad oggi ha raccolto da solo 400 firme, grande risultato visto che per il momento il numero di firme raccolto nella regione supera di poco i 1.000.

I ragazzi del Fridays si dicono ottimisti: ”Facciamo banchetti per la raccolta tutte le volte che riusciamo ad organizzarci e non ci facciamo scoraggiare dall’atteggiamento negativo delle persone". 

La petizione si può firmare anche online tramite il seguente link:

http://eci.fridaysforfuture.org/wp-content/uploads/2019/10/ECI-Support- Statements-Form-253-IT-IT.pdf

Come movimento il Fridays For Future Asti si muove sia sul piano locale con proposte come la Dichiarazione d'emergenza climatica di Asti che si sta discutendo in queste settimane sia sul piano internazionale collaborando con i comitati di FFF di tutta Europa e del mondo.

Fridays For Future Asti