- 25 febbraio 2020, 18:03

Coronavirus, si valuta la proroga delle misure emergenziali: “Il virus non conosce confini” [VIDEO]

Situazione stabile in Piemonte, ma la vicinanza geografica con la Lombardia invita alla prudenza. Presentato anche il nuovo numero regionale per le informazioni: 800 19 20 20

Un sospiro di sollievo e cauto ottimismo. Non si registrano nuovi casi di positività al Coronavirus in Piemonte e la situazione viene considerata "stabile". A rivelarlo è l'assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, intervenuto presso l'Unità di Crisi della Protezione Civile.

"Le notizie oggi sono buone, i positivi sono rimasti tre e le loro condizioni di salute sono discrete" ha spiegato Icardi. Vista la psicosi in tutta la Regione e le tante chiamate arrivate presso il centralino del 118, si è poi pensato di creare un nuovo numero verde, valido solamente per il Piemonte, per fornire informazioni sanitarie ai cittadini.

Psicosi e nuovo numero verde

"Il nuovo numero è 800 19 20 20 - ha rivelato l'assessore - l'abbiamo creato in tempo record perché il numero 118 ha visto momenti di crisi, telefonate più che raddoppiate, oltre 10.000 negli ultimi giorni. Non possiamo permetterlo per le altre patologie che richiedono tempi di intervento immediati".

Il 112 rimane il numero di riferimento per le emergenze sanitarie e altri tipi di emergenze. Per informazioni generiche di carattere sanitario sul “coronavirus covid19” e sui comportamenti di prevenzione, si rimanda al 1500, numero verde del ministero della Salute.

Nonostante la situazione stabile in tutta la regione, paradossalmente le misure emergenziali già in vigore potrebbero essere prorogate.

La vicinanza con la Lombardia

"Il confine amministrativo della regione non è di certo una garanzia di contenimento. C’è nella parte nord-est del Piemonte un interscambio continuo, un transito di persone e di merci con la Lombardia che non possono essere circoscritti dai provvedimenti regionali, ma deve essere una politica di tutta l’area interessata".

Venerdì meeting importante

La giornata decisiva sarà quella di venerdì, quando in Prefettura le autorità si ritroveranno per fare un'analisi della situazione in coordinamento con Lombardia, Veneto e Governo.

"Valuteremo la possibile proroga, la proroga integrale, ridotta o persino più estesa delle misure di contenimento del contagio del Coronavirus" ha ammesso Icardi.

Bollettino contagi 

Si tratta, in tutto, di tre persone: due ospedalizzate a Torino e una in isolamento domiciliare. Le loro condizioni di salute non destano al momento particolari preoccupazioni e vengono costantemente monitorate, anche attraverso nuove controanalisi.

Gli ultimi test effettuati sulla bambina ricoverata all’ospedale Regina Margherita di Torino, sono risultati negativi.

Complessivamente, vengono effettuati quotidianamente una cinquantina di test.

Andrea Parisotto