Economia e lavoro - 16 marzo 2020, 16:15

Gli pneumatici sono elementi essenziali della sicurezza del veicolo, consulta la guida Outrider per saperne di più

Desiderate saperne di più sui pneumatici? Questo e molto altro ancora lo potrete trovare sulle guide pneumatici Outrider.

Gli pneumatici hanno un ruolo essenziale poiché sono l'unico contatto tra il veicolo e la strada. Devono svolgere diverse funzioni per la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Condizionano, chilometro dopo chilometro la guidabilità, le sospensioni, la frenata del veicolo, quindi il comfort, garantendo una buona maneggevolezza. Sono le gomme che supportano l'intero carico di un'auto e tutto quello in essa contenuto. Sono sempre loro che trasmettono la potenza e le accelerazioni del motore e smorzano le irregolarità della strada. Ovviamente giocano un ruolo importante in frenata e, per svolgere tutte queste funzioni, devono essere solide e resistere a milioni di giri della ruota. Gli pneumatici devono anche essere in grado di adattarsi a diversi tipi di manto stradale e alle varie condizioni meteorologiche. Devono rispondere delicatamente ma efficacemente a tutte le richieste: frenata, accelerazione, sterzata. Svolgono quindi un ruolo essenziale nel buon comportamento della traiettoria del veicolo, in particolare ad alta velocità. Pneumatici usurati aumentano gli spazi di frenata soprattutto su strade bagnate, causando perdita di aderenza e rischio di aquaplaning. Pneumatici poco gonfi favoriscono l'aumento del consumo di carburante o sono causa di surriscaldamento. Inoltre, c'è il rischio di scoppio e usura accelerata dei fianchi degli pneumatici stessi. Invece, per gomme gonfiate eccessivamente, aumenta è la vulnerabilità del centro del battistrada. È essenziale controllare regolarmente la pressione per evitare spiacevoli inconvenienti anche in caso di improvvisi sbalzi di temperatura. E non da ultimo è importante attrezzarsi per il cambio di stagione e soprattutto verificare sempre l'usura del battistrada!

Adesso andremo ad analizzare nello specifico due argomenti importanti per avere una sicurezza ottimale su strada.

Pressione degli pneumatici

Come dicevamo prima è necessario controllare regolarmente la pressione degli pneumatici. Una buona pressione offre comfort di guida e consuma leggermente meno carburante. In generale, troverete le indicazioni relative alla pressione consigliata per i vostri pneumatici su un'etichetta posizionata nell'apertura della portiera sul lato del guidatore o all'interno dello sportellino del carburante. Troverete queste informazioni anche nel manuale di bordo del veicolo. Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, si rischia: perdita di aderenza; frenata meno efficace; una riduzione della durata delle gomme; un rischio di scoppio del pneumatico. Controllare sempre la pressione degli pneumatici quando fa freddo, ovvero dopo aver percorso un massimo di 5 km a velocità moderata. Se non riuscite a controllare la pressione quando fa freddo, dovrete farlo in un luogo caldo come il garage ma, in questo caso, se dovete gonfiare nuovamente le gomme, sarà necessario aggiungere 0,3 bar rispetto alla pressione consigliata. Se prevedete di percorrere una lunga distanza o trasportare un carico pesante, dovrete aumentare leggermente la pressione degli pneumatici (circa 0,2 bar per pneumatico).

Usura degli pneumatici

Come abbiamo già detto, è necessario controllare periodicamente l'usura delle gomme, in quanto un'usura anomala può essere la causa di:

  • una pressione troppo bassa o troppo alta;

  • pneumatici scarsamente bilanciati;

  • una ruota montata in modo errato;

  • ammortizzatori in cattive condizioni;

  • guida eccessivamente aggressiva;

  • frenata esagerata.

Se notate che le gomme si consumano in modo irregolare, fissate un appuntamento con il vostro gommista. L'usura degli pneumatici è anche visibile dalla profondità delle scanalature del battistrada, che dovrebbe essere di almeno 1,6 mm, il minimo consentito per legge. Tuttavia, tenete presente che con una profondità inferiore a 2 mm, rischiate di effettuare l'aquaplaning.

Fate anche attenzione ai danni che potrebbero essere stati causati agli pneumatici e ai cerchioni durante un contatto troppo aggressivo contro i marciapiedi durante il parcheggio. È vietato montare pneumatici diversi sullo stesso asse, a livello di marca, dimensioni, categoria di utilizzo, struttura, codice di velocità o indice di capacità di carico.

Se quanto avete letto finora non vi basta ancora e desiderate saperne di più sui pneumatici, questo e molto altro ancora lo potrete trovare sulle guide pneumatici Outrider.