Attualità - 21 marzo 2020, 16:23

Emergenza coronavirus: concessa dalla Chiesa l’indulgenza plenaria per medici, malati, familiari e quanti si prendono cura di essi

La nota della Santa Sede che annuncia il provvedimento sottolinea che anche Papa Francesco ha manifestato la propria vicinanza ai malati

Papa Francesco in un'immagine tratta da Wikipedia

“Si concede il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal morbo Covid-19, comunemente detto Coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la preghiera, si prendono cura di essi”. E’ quanto scrivono, in una nota stampa diffusa dalla Santa Sede, il cardinal Mauro Piacenza (Penitenziere Maggiore) e il reggente monsignor Krzysztof Nykiel.

Il momento presente in cui versa l’intera umanità, minacciata da un morbo invisibile e insidioso, che ormai da tempo è entrato prepotentemente a far parte della vita di tutti, è scandito giorno dopo giorno da angosciose paure, nuove incertezze e soprattutto diffusa sofferenza fisica e morale, argomentano i due alti prelati. Ricordando altresì sia che la Chiesa ha sempre avuto a cuore l’assistenza agli infermi e sia che anche Papa Francesco, nei giorni scorsi, ha manifestato la sua paterna vicinanza agli infettati da questo coronavirus.

Pertanto, si legge ancora nella nota del Vaticano: “Si concede l’Indulgenza plenaria ai fedeli affetti da Coronavirus, sottoposti a regime di quarantena per disposizione dell’autorità sanitaria negli ospedali o nelle proprie abitazioni se, con l’animo distaccato da qualsiasi peccato, si uniranno spiritualmente attraverso i mezzi di comunicazione alla celebrazione della Santa Messa, alla recita del Santo Rosario, alla pia pratica della Via Crucis o ad altre forme di devozione, o se almeno reciteranno il Credo, il Padre Nostro e una pia invocazione alla Beata Vergine Maria, offrendo questa prova in spirito di fede in Dio e di carità verso i fratelli, con la volontà di adempiere le solite condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), non appena sarà loro possibile”

Aggiungendo che “Gli operatori sanitari, i familiari e quanti, sull’esempio del Buon Samaritano, esponendosi al rischio di contagio, assistono i malati di Coronavirus secondo le parole del divino Redentore: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15,13), otterranno il medesimo dono dell’Indulgenza plenaria alle stesse condizioni”.

Indulgenza plenaria concessa anche “a quei fedeli che offrano la visita al Santissimo Sacramento, o l’adorazione eucaristica, o la lettura delle Sacre Scritture per almeno mezz’ora, o la recita del Santo Rosario, o il pio esercizio della Via Crucis, o la recita della Coroncina della Divina Misericordia, per implorare da Dio Onnipotente la cessazione dell’epidemia, il sollievo per coloro che ne sono afflitti e la salvezza eterna di quanti il Signore ha chiamato a sé”.

Infine il provvedimento ricorda ai "singoli fedeli si trovassero nella dolorosa impossibilità di ricevere l'assoluzione sacramentale, che la contrizione perfetta, proveniente dall'amore di Dio amato sopra ogni cosa, espressa da una sincera richiesta di perdono (quella che al momento il penitente è in grado di esprimere) e accompagnata dal votum confessionis, vale a dire dalla ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale, ottiene il perdono dei peccati, anche mortali", come indicato dal Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1452)”.

Gabriele Massaro