Anche l'ICIF di Costigliole lancia il suo grido di disperazione. La realtà di eccellenza internazionale che conta 15 persone tra dipendenti e collaboratori esterni che vivono e sostengono le proprie famiglie con il loro lavoro, racconta la sua esperienza al tempo del Covid.
Sette ragazzi provenienti da Brasile e Colombia, l’8 di marzo - ossia due giorni prima del lockdown imposto dall’emergenza sanitaria per arginare il contagio da Coronavirus, attraverso il decreto che ha blindato l’Italia - sono arrivati all’Istituto Internazionale di Cucina Italiana per stranieri di Costigliole d’Asti e lì, bloccati dalle disposizioni governative, sono rimasti.
Il loro sogno è quello di diventare chef stellati e di far conoscere la cucina Italiana nel mondo ma il Coronavirus lo ha, per ora, fatto infrangere e sono diventati una sorta di "prigionieri da Covid".
I sette provengono da Curitiba, San Paolo, Rio de Janeiro e tra loro anche un ragazzo di Bogotà che ha parenti a Torino, dove ha trovato ospitalità in questi mesi di lockdown.
I CORSI E LE ADESIONI
Tutti, alcuni mesi fa, avevano prenotato, chi il Corso Master I Livello in Cucina ed Enologia Italiana - della durata di 4 settimane di lezioni in ICIF ed a seguire 8 settimane di stage opzionale -, chi il Corso Master II Livello in Cucina ed Enologia Italiana di 9 settimane di lezioni e 15 settimane di stage opzionale.
Un investimento - in termini di denaro, di tempo e di esperienza - non indifferente per loro e le loro famiglie ma con la consapevolezza che dopo la formazione presso l’ICIF sarebbero diventati ambasciatori degli ottimi prodotti e della buona cucina italiana in tutto il mondo.
DOVEVANO INIZIARE LE LEZIONI IL 9 MARZO
Tra il sogno e la realizzazione, si è però intrufolato il Covid-19, innescando tutta una serie di situazioni non facili da risolvere e che non potrà che creare danni a tutti: alunni, professionisti, insegnanti ed istituto.
Gli aspiranti chef per ottenere “la patente di cucina italiana”, infatti, avrebbero dovuto iniziare lunedì 9 marzo le loro lezioni - tenute in italiano con supporto di due interpreti in aula, uno di lingua portoghese e l'altro di lingua spagnola - ma le disposizioni governative hanno bloccato ogni cosa, trasformando gli allievi in “Sequestrati da Coronavirus”.
BLOCCATI DENTRO IL CASTELLO
In poche ore il gruppo di professionisti che hanno sostenuto un grande investimento per potersi specializzare sull'enogastronomia italiana per poi aprire un ristorante italiano a casa propria, oppure spendersi sul mercato del lavoro come chef di cucina italiana, si sono ritrovati bloccati nell’istituto di Costigliole d’Asti, senza la possibilità di poter seguire le lezioni - professori a loro volta bloccati a casa e un decreto che prevede la chiusura delle scuole - né tanto meno tornare nelle loro città brasiliane.
Una situazione paradossale, che li vede chiusi nel dormitorio dell’istituto, la bella ed accogliente Cascina Salerio, dove possono vivere grazie al sostentamento dello stesso Istituto Internazionale di Cucina Italiana per stranieri, che dall’8 di marzo ha dato loro accoglienza gratuita, in attesa della ripresa dei corsi.
“Siamo precipitati in un labirinto e trovare la via d’uscita non sarà facile”, commenta Piero Sassone, presidente dal 2013 dell’Istituto Internazionale di Cucina Italiana per stranieri, originario di un piccolo paese in provincia di Potenza ma cuneese di adozione e imprenditore da quando aveva vent’anni.
NON SIAMO UNA SCUOLA MA UN ISTITUTO DI CUCINA"
“Le nostre proposte formative comprese tra marzo e fine agosto sono state annullate in toto, eppure i sette professionisti che hanno pagato per svolgere i corsi e sono qui dall’8 di marzo, stanno attendendo la fine del blocco per l’emergenza sanitaria e riprendere il loro percorso professionale. L’ICIF è stato paragonato ad una scuola ma la nostra è un istituto di cucina dove le disposizioni che ora impongono i protocolli anto-Covid, vengono messe in atto da sempre: la distanza tra alunni e alunni ed insegnanti, i locali ampli ed arieggiati, la sanificazione di aule e del materiale utilizzato. Siamo già in sicurezza, con spazi e regole ben definite, per poter riprendere l’attività con tutte le dovute precauzioni".
Sassone sottolinea che ad oggi è ancora tutto fermo.
"Il 99 per cento del nostro mercato proviene storicamente dall’estero e prevede una costante ricerca, studio ed assistenza. E naturalmente l’impossibilità di lavorare incide in maniera pesante, pesantissima sul fatturato che ad ora ha già registrato un calo che supera il 70 per cento, paragonando lo stesso periodo del 2020 a quello dell’anno scorso”.
L'ICIF È UN CENTRO DI FORMAZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA
L'ICIF è un centro di formazione e divulgazione della cultura enogastronomica che vive dei proventi dei corsi venduti e grazie ai quali 15 persone tra dipendenti e collaboratori esterni vivono e sostengono le proprie famiglie.
“Siamo una realtà d’eccellenza radicata sul territorio ma con una visione internazionale - conclude il presidente ICIF, Piero Sassone -, il punto cruciale di una rete di ex allievi che ci rappresentano e fungono da testimonial in tutto il Mondo, portabandiera del Made in Italy, del Monferrato e della nostra vision di forgiare ambasciatori della cultura enogastronomica tricolore”.
I NOSTRI 'PLIN' A SEOUL CON LEE SOO BIN
Tra questi l’imprenditrice Lee Soo Bin, ex studentessa coreana nel 2004 che oggi ha aperto un ristorante di alta cucina italiana a Seoul e lo ha chiamato “Plin”, nome con il quale gli chef piemontesi battezzano i ravioli fatti a mano.
E che per Lee Soo Bin è un tributo alla nostra terra del Piemonte e ne conferma il suo attaccamento, in ricordo della bella esperienza umana e professionale vissuta grazie all’Istituto Internazionale di Cucina Italiana di Costigliole d’Asti.
A RISCHIO L'ESISTENZA DELLO STORICO ISTITUTO
Sassone annuncia di essere pronto a ripartire in sicurezza, ma sottolinea che tutto l'indotto economico prodotto dalla scuola è a rischio: "Ci consideriamo un anello importante del Made Italy ma se la situazione non si sblocca dovremmo chiudere le cucine e buttare all’aria tradizioni ed esperienze e lasciare a casa molti dipendenti. È a rischio la stessa esistenza dell’istituto, con tutto l’indotto economico che ne deriva”.